
In un condominio possono nascere obbligazioni risarcitorie derivanti da rapporti extracontrattuali. Condominio e rapporti con i Terzi. Tipologie di liti
Condominio e rapporti con i Terzi. Tipologie di liti. Esse derivano dai danni provocati dalle parti comuni a terzi per la caduta di massi e calcinacci e per la presenza, nell’ambito delle zone condominiali, di insidie e trabocchetti.
Altre ipotesi di internazione con terzi rispetto al condominio sono quelle possibili tra due fabbricati che abbiano in comune il muro di confine o che siano stati costruiti in aderenza, o che abbiano in comune aree antistanti
Terzi sono anche gli enti territoriali ed eventuali liti che potranno derivare dallo sprofondamento della strada, che provochi danni all’edificio in condominio, dalla interruzione dei servizi dal corretto allacciamento alle fognature, dai lavori di ristrutturazione dell’edificio.
In tutti i casi, il condominio assumerà la veste di soggetto autonomo rispetto ai singoli condomini e sarà rappresentato dall’amministratore. Gli esiti del giudizio impegneranno tutti i condomini salvo i gli effetti del dissenso alle liti, e della ripartizione delle spese in base alla tabelle millesimali.
Ma ora riportiamo di seguito alcuni possibili casi di lite:
Liti tra condomini di fabbricati confinanti:
-muro di confine;
-aree antistanti comuni-regolamento della comunione.
-Liti tra condominio ed enti territoriali:
-sprofondamento della strada;
-interruzione di servizi;
-allacciamento alle fognature;
-lavori di ristrutturazione del fabbricato.
Liti tra condominio e terzi (rapporti contrattuali):
-il portiere;
-il conduttore di locale condominiale;
-installazione di antenne per telefonia;
-installazione di cartelloni pubblicitari;
-impresa di pulizia;
-impresa per la fornitura dell’energia elettrica.
Liti tra condominio e terzi (rapporto extracondominiali):
-caduta massi e calcinacci;
-insidie e trabocchetti;
-danni procurati da balconi.
Lascia un commento