• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Coprire pareti con piante

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

coprire pareti con verde

Capita alle volte di avere una brutta parete grigia, magari di cemento grezzo, pugno nell’occhio in occasione di visite di parenti o amici. In questo articolo vedremo come coprire pareti imbarazzanti con l’aiuto del verde e quali piante è meglio utilizzare. Coprire pareti con piante

 

Piante per coprire un muro

Prima di procede con l’acquisto delle piante è necessario pensare a ciò di cui abbiamo bisogno: vogliamo una pianta che si aggrappi direttamente al muro? O preferiamo costruire un reticolato di legno che la sorregga? Vogliamo una parete piena di fiori o ci basta il verde acceso delle foglie? Vogliamo che la parete sia coperta sempre o ci accontentiamo di una pianta che l’inverno perde le foglie?

Coprire pareti con pianteVeniamo poi al muro: possiamo coprirlo sia che faccia parte di una terrazza e abbia sotto di sé il pavimento sia che si tratti di un muro interno del giardino, con al disotto la terra fertile. Nel primo caso dovremo ospitare le piante rampicanti in dei vasi, nel secondo caso potremo trapiantarle in piena terra, stando attenti a tenerne a bada la crescita.

La prima pianta a cui si pensa quando si deve coprire un muro è di certo l’Edera.

Questa pianta perenne di origine europea è un arbusto sempreverde dalle foglie verdi e lucide che si aggrappa naturalmente alle pareti. Essendo un arbusto, però, tende a formare col tempo dei fusti legnosi che potrebbero dare fastidio o storcere inferriate eventualmente presenti. Inoltre è difficile da estirpare una volta cresciuta. Non dà infiorescenze interessanti e non gradisce il sole diretto. Se deciderete di coprire il vostro muro con l’edera sappiate quindi che dovrete controllarne la crescita poiché è una pianta molto vigorosa. Ne esistono sia specie monocolore sia specie variegate.

coprire pareti rampicantiCoprire pareti con piante

Un’altra pianta spesso utilizzata come intonaco naturale per brutti muri è il Gelsomino. Questa pianta ha fusti rampicanti o ricadenti (chiedete sempre al vostro fioraio di fiducia) dalle quali ascelle fogliari, in primavera, nascono grappoli di fiorellini bianchi dall’intenso profumo ben famoso. A differenza dell’edera sopporta bene il sole diretto ma potrebbe morire a seguito di inverni troppo rigidi. Ne esistono centinaia di specie quindi se optate per questa pianta fatevi dare quella sempreverde, così che il vostro muro sia coperto anche d’inverno.

coprire pareti verde

Una elegantissima alternativa per coprire il vostro muro è la Clematis, pianta perenne presente sia con foglia caduca che sempreverde. Alcuni tipi di clematide riescono a coprire in un solo anno diversi metri di superficie. La bellezza di questa pianta consiste nella fioritura abbondante e duratura nei mesi caldi. Il fiore, presente in diversi colori e di diverse varietà, è un regalo per l’occhio di chiunque. È una pianta che si adatta facilmente e ne esistono specie resistenti al freddo del Nord e specie che sopravvivono facilmente al caldo torrido del Sud.

Infine per chi vuole godere, oltre che di appariscenti fiori, anche dei suoi frutti consigliamo la Passiflora. Questo arbusto rampicante di origine sudamericana, anche chiamato fiore della passione, è perfetto per chi vuole coprire un muro e renderlo colorato.

Qualunque pianta scegliate affidatevi a un fioraio competente e di fiducia che sappia darvi le specie di pianta le cui caratteristiche si confanno meglio al vostro giardino.

Coprire pareti con piante – di Michela Dumasi

Archiviato in:Giardino

You May Also Like

migliorare giardino
3 consigli utili per decorare il tuo giardino
Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni
tende da sole
Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom