• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Diritto di opzione e accettazione della proposta nel comprare casa

15 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Diritto di opzione e accettazione della proposta

Diritto di opzione e accettazione della proposta nel comprare casa. Nell’ambito di una compravendita immobiliare, chiariamo in cosa consiste il diritto di opzione e l’accettazione della proposta.

 

Diritto di opzione nel comprare casa

diritto di opzioneLa legge definisce “opzione” l’accordo in base al quale due soggetti convengono che uno di essi rimanga vincolato alla propria dichiarazione e l’altro abbia facoltà di accettarla o meno. Ecco cosa bisogna tenere a mente quando si intende comprare casa.

Caratteristiche principali del diritto di opzione sono la fissazione di un termine entro cui la facoltà del futuro acquirente deve esercitarsi e il prezzo che dovrà essere corrisposto per la casa. La dichiarazione dell’acquirente deve essere fatta per iscritto, non essendo valida l’accettazione tacita.

L’opzione si distingue dalla proposta irrevocabile perché è un contratto e  non la manifestazione di volontà di una sola parte.

La proposta di acquisto diventa, comunque, irrevocabile con l’accettazione da parte del venditore, senza più possibilità di discutere sul prezzo della vendita e su altre condizioni del contratto.

Accettazione della propostaAccettazione della proposta nel comprare casa

Come la proposta, l’accettazione è un atto unilaterale e recettizio, perché deriva da una sola parte e produce gli effetti  solo quando viene portato a conoscenza del proponente.

Il proprietario dell’immobile, una volta ricevuta la proposta, non è obbligato a vendere ma può rispondere anche negativamente senza dare spiegazioni del suo rifiuto o non rispondere affatto.

Ma se è interessato all’affare che gli è stato proposto e intende dare seguito alle trattative per concludere l’affare, deve farlo attraverso l’accettazione,  che deve avere le caratteristiche di tempestività e di conformità, oltre che la forma scritta.

Per quanto riguarda la tempestività, passato il termine stabilito senza che l’accettazione sia arrivata al proponente, la proposta si intende decaduta e non ha nessun effetto, solo se il proponente dichiara di accettarla tardivamente.

Se non è indicato il termine, la legge prevede che l’accettazione debba avvenire entro il tempo “ordinariamente necessario secondo la natura dell’affare o secondo gli usi (art. 1326 cod. civ.): un’accettazione pervenuta al proponente dopo mesi dalla ricezione della proposta, non può ritenersi efficace.

La conformità, invece, riguarda la totale adesione.

L’accettazione non può essere né parziale (che accetta solo alcune condizioni) né vincolata al verificarsi di condizioni particolari non previste nella proposta. L’art. 1326 del codice civile, sul punto, precisa che un’accettazione non conforme alla proposta, equivale a una nuova proposta.

Deve esserci perciò una stretta coincidenza tra proposta e accettazione, sia per le clausole principali che per quelle accessorie, dovendosi, in caso contrario, escludersi il raggiungimento del consenso delle parti.

Diritto di opzione e accettazione della proposta nel comprare casa – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: proposta di acquisto, trattativa immobiliare

You May Also Like

proposta di acquisto immobiliare
Proposta di acquisto immobiliare
Acquistare casa sulla carta
Acquistare casa sulla carta
Tutela acquirente immobile da costruire
Tutela acquirente immobile da costruire

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom