
Il cortile è quell’area coperta che ha la funzione di fornire aria e luce ai vani del fabbricato condominiale, oltre che permettere il passaggio di persone e cose. Il cortile del condominio. Riforma condominio 2013
Il cortile del condominio. Riforma condominio 2013. Come tutti gli altri beni indicati dall’articolo 1117 c.c., anche il cortile è un bene comune, in mancanza di titolo contrario.
Il suo uso viene espressamente disciplinato dal regolamento condominiale, oppure da delibere assembleari prese a maggioranza che dispongano dei limiti o dei divieti all’occupazione degli spazi.
Ad esempio, il divieto di occupare il cortile con le auto, può essere previsto sia dal regolamento di condominio, sia da un regolamento contrattuale, che per essere modificato deve necessariamente ottenere l’unanimità dei consensi.
Se tale regolamento viene infranto dai condomini , l’amministratore dovrà rivolgersi a un legale per agire giudizialmente al fine di far cessare l’occupazione illegittima. In caso di occupazione da parte di estranei al condominio, l’amministratore potrà presentare una denuncia dei contravventori all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
Se invece il regolamento non prevede nulla a riguardo e se la violazione viene commessa dai condomini, dovrà intervenire il Giudice di Pace . In caso di estranei al condominio, interverrà direttamente il Tribunale competente del territorio.
Può anche accadere che all’interno di un cortile venga installato un serbatoio. In questo caso l’uso particolare che il condomino fa del cortile comune, interrando un serbatoio per gasolio destinato ad alimentare l’impianto termico del suo appartamento condominiale, “è conforme alla destinazione normale del cortile a condizione che si verifichi in concreto che, per le dimensioni del manufatto in rapporto a quelle del sottosuolo o per altre eventuali ragioni di fatto da accertare, tale uso non alteri l’utilizzazione del cortile praticata dagli altri condomini né escluda per gli stessi, la possibilità di fare del cortile lo stesso o analogo uso particolare”.
Lascia un commento