• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianto di irrigazione del giardino

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

impianto irrigazione giardino

Impianto di irrigazione del giardino. Come realizzare l’impianto di irrigazione. Guida e consigli

Irrigazione del giardino

Il buon mantenimento in salute del prato e delle piante del proprio giardino è nell’interesse di ogni proprietario. Un bel giardino è sinonimo di buon gusto ed è un modo per valorizzare il proprio immobile.
Oltre alla passione per il giardinaggio, alla base di un bel prato verde e piante rigogliose c’è un funzionale ed efficiente impianto di irrigazione.
Qualora si disponga di aree molto vaste la realizzazione dell’impianto di irrigazione deve partire da una vera e propria progettazione di natura idraulica al fine di massimizzare le risorse idriche e valutare le alternative impiantistiche dal punto di vista tecnico.
Restringendo l’area di azione al giardino sotto casa vediamo di dare qualche indicazione per realizzare un impianto semplice ma efficiente.

Impianto di irrigazione del giardino: come realizzarlo

Questi gli steps:

 – Disegnare la pianta del proprio giardino da irrigare

Impianto di irrigazione

Misurare tutta l’area e riportare su carta le quote, stando attenti a non dimenticare di tracciare tutti gli eventuali sentieri, gli accessi, la posizione degli alberi principali, i pali dell’illuminazione. Riportare poi la pianta del giardino su carta millimetrata fornita in scala 1:100, 1:200 o secondo la scala più adatta. Annotare la scala prescelta. Indicare le parti seminate a prato, a fiori e gli arbusti, le zone a copertura vegetale e i grandi alberi.
Una volta disegnata su carta si deve dividere la pianta del terreno in zone rettangolari (più grandi possibile) ed identificarle con lettere diverse.

– Calcolare la Capacità Nominale del Proprio Sistema di Irrigazione del giardino

Per avere un sistema di irrigazione efficiente è necessario in primis calcolare la quantità d’acqua di cui può disporre. Se ci si allaccia alla rete idrica cittadina si possono osservare le successive indicazioni. Se, invece, l’acqua viene prelevata da altra fonte occorre introdurre in impianto di pressurizzazione. In ogni caso serve conoscere le seguenti grandezze:

1. Pressione dell’Acqua (Bar)
Per conoscere la pressione dell’acqua collegare un mano¬metro ad una presa, il più vicino possibile al contatore verificando che non sia in funzione nessun apparecchio che consumi acqua. Aprire il rubinetto e annotare il valore: pressione statica (in bar).
2. Portata (l/min)
Per determinare la portata disponibile per il sistema è necessario esaminare due fattori:
a)La capacità dei contatori è normalmente indicata sul contatore. I modelli più comuni di contatori sono da 15 mm, 20 mm e 25 mm.
b) Qual è la sezione della canalizzazione di mandata dell’acqua.
Occorre perciò misurare il diametro esterno della canalizzazione che collega la rete idrica municipale alla casa.
Facendo riferimento alle tabelle di Capacità nominale del sistema si può determinare la capacità nominale del sistema in litri al minuto (l/min). Trascrivere le cifre (pressione e portate ) nella casella l/min, poi spostarsi e valutare la pressione statica del sistema, si può ora scendere lungo la colonna per trovare la pressione di utilizzo del sistema. Trascrivere la pressione nella casella bar che servirà a scegliere gli elementi di irrigazione e progettare così l’impianto.
La portata massima d’acqua in l/min è la pressione approssimativa di esercizio disponibile per il sistema. Se tali valori massimi vengono oltrepassati l’irrigazione non sarà adeguata e l’impianto potrebbe danneggiarsi a causa degli sbalzi di pressione.

– La scelta degli irrigatori dell’impianto di irrigazione del giardino

Gli impianti residenziali supportano due tipi di irrigatori: le turbine (foto in basso a destra) per le grandi superfici e gli irrigatori statici (foto in basso a sinistra) per le superfici più piccole. Questi vengono installati sempre in zone diverse. Nella progettazione bisogna considerare che le turbine per le grandi superfici coprono circa 8 x 8 metri, mentre gli irrigatori superfici molto inferiori. Nella scelta l’unico parametro è il costo. In generale a parità di superficie le turbine sono più economiche.

Impianto di irrigazione del giardino

– Disegnare la posizione degli irrigatori nel giardino

Per le turbine è opportuno prevedere una distanza di 8-12 metri tra ciascun elemento e per gli irrigatori statici 3-5 metri. In questo modo si otterrà una leggera sovrapposizione dell’innaffiamento che consentirà una copertura uniforme di tutto il giardino. Non disporre nella stessa zona i due tipi di irrigatore.
Lavorando zona per zona si cominciano a disegnare gli irrigatori con le loro aree di pertinenza del getto. Bisogna posizionare gli irrigatori con dei criteri specifici:
1. Gli angoli del giardino sono i punti più delicati (in ogni angolo piazzare un irrigatore ). Con un compasso si disegna in ogni angolo un arco di circonferenza che rappresenta l’irrigatore quarto di giro.
2. Se la portata degli irrigatori quarto di giro non è suffici¬ente da permettere la sovrapposizione, prevedere altri irrigatori lungo il perimetro del giardino e disegnare i loro archi di irrigazi¬one.
3. Verificare che gli irrigatori più esterni raggiungano gli irrigatori opposti. In caso contrario aggiungere degli irrigatori a 360° al centro.
4. Assicurarsi che tutta l’area sia coperta.

– Scelta Degli Ugelli dell’impianto di irrigazione del giardino

Quando si crea il proprio impianto di irrigazione è importante verificare che il tasso di precipitazione dell’acqua sia uniforme su ciascuna zona. Ciò si ottiene scegliendo gli ugelli adatti e posizionando nello stesso circuito irrigatori con la stessa pluviometria. Le indicazioni a riguardo le forniscono le ditte produttrici.

– Determinazione del numero di Circuiti di irrigazione del giardinoImpianto di irrigazione del giardino

In base alle dimensioni del giardino e alla portata nominale dell’impianto, occorre determinare i circuiti di irrigazione, cioè le parti di impianto che funzioneranno in momenti differenti. Se tutto l’impianto funzionasse nello stesso momento non si avrebbe una portata sufficiente, ameno che il giardino non sia molto piccolo.
Ogni circuito deve avere dimensioni tali perché la portata erogata sia sufficiente ad alimentare gli erogatori o le turbine al suo interno.
Ogni circuito deve avere la sua valvola che permette di alimentarlo o di escluderne l’alimentazione dalla rete.

– Determinare la canalizzazione laterale per l’impianto di irrigazione del giardino

Si utilizzano delle tubazioni in polietilene o pvc. Occorre graficamente unire tutti gli erogatori e le turbine con delle linee (seguendo il percorso più breve ) per conoscere la lunghezza di condotta necessaria. Bisogna poi collegare la canalizzazione alla valvola del circuito (anche qui nel modo più diretto possibile).
Si determina quindi la sezione delle canalizzazioni cominciando dall’irrigatore più lontano del circuito. Si seguono delle tabelle preimpostate e si considera di volta in volta che occorre fare la somma delle portate degli ultimi due irrigatori per determinare la sezione della canalizzazione successiva.
Gli scavi per l’interro dei tubi sono abbastanza superficiali e possono essere eseguiti con semplici attrezzi.

– Raccordo alla rete Idrica Urbana dell’impianto di irrigazione

Usare un raccordo a compressione a T per collegare l’impianto di irrigazione all’arrivo dell’acqua. Il raccordo può anche essere realizzato con canalizzazione in rame, in ferro zincato o in PVC. In alcuni casi è opportuno prevedere una valvola di non ritorno per non contaminare il circuito dell’acqua potabile. E’ importante comunque prendere visione dei regolamenti locali a riguardo.

Impianto di irrigazione del giardino – di Redazione

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: impianto idrico, piscine

You May Also Like

installare una psicina
Installare una piscina in giardino. Le soluzioni più convenienti
recinzione da giardino steccato
Recinzione del giardino. Lo steccato in legno
Realizzare una piscina in giardino
Realizzare una piscina in giardino

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom