• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Recinzione del giardino. Lo steccato in legno

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

recinzione da giardino steccato

Realizzare lo steccato in legno a recinzione del giardino

Recinzione del giardino. Lo steccato in legno. Quando si eseguono dei lavori in giardino tutti noi siamo portati naturalmente a voler tutelare il più possibile la nostra opera. Un prato che viene spesso calpestato, si sa, dura molto di meno o quantomeno necessita di maggiore manutenzione. Se si sono realizzate particolari composizioni arboree e floreali ci piacerebbe che queste non venissero distrutte a causa di individui maldestri che non sanno muoversi in un giardino.

In generale sarebbe bello poter credere che le nostre creazioni in giardino possano auto tutelarsi o che siano robuste a tal punto da non necessitare di opere di protezione. Questo purtroppo nella maggior parte dei casi è pura utopia. Le belle creazioni artigianali sono quasi sempre fragili e necessitano perciò di essere protette.

realizzare steccato Recinzione del giardino

Come intervenire allora?
La cosa più intuitiva e facile da fare è proteggere le piante e il prato verde con dei sistemi di protezione, con degli impedimenti che in qualche modo rappresentino almeno un deterrente psicologico al passaggio nel prato o garantiscano un certo distanziamento dalla composizione appena fatta in giardino.
La recinzione del giardino in questo senso deve essere si una barriera solida, ma è altresì importante che questa non sia un impedimento alla vista del giardino. Deve essere quindi caratteristica intrinseca dello steccato in legno una certa trasparenza, possibilmente accompagnata a una leggerezza della linea e una connotabile vena naturalistica nella scelta dei materiali con cui la recinzione sarà realizzata.
In quest’ottica sono molto usati nelle normali abitazioni, ma anche a protezione delle aiuole pubbliche degli steccati bassi.

 

Lo steccato in legno basso a recinzione del giardino è un chiaro segnale, che significa “non passare!”, “non oltrepassare!”, insomma un impedimento che risulta in verità più un monito verbale che fisico. Si perché a dirsi la verità uno steccato di 30 – 40 cm non è in grado di bloccare di fatto quasi nessuno!

Vediamo come si può realizzare uno steccato in legno basso a recinzione del con estrema facilità.

Prima cosa da fare è definire il tracciato e il profilo dello steccato. Per terreni pianeggianti e regolari l’operazione potrebbe non essere richiesta, ma la stessa diventa estremamente utili se si ha a che fare con irregolarità superficiali, dislivelli e profili con una certa pendenza.

L’obbiettivo è visualizzare la linea dello steccato prima di andare a realizzarne effettivamente i componenti in legno a recinzione del giardino.
Si sceglie una linea da seguire, si piantano dei picchetti superficialmente in modo da crearne la linea sul terreno. Le cime di questi picchetti, che potranno essere paletti in legno oppure barre in ferro, andranno unite con dello spago. Se si utilizzano barre metalliche, ai fini di compiere le operazioni in sicurezza, sarebbe bene coprire l’estremità superiore fuori terra con delle protezioni ( tappi in gomma a testa larga ).

Lo spago sta ad indicare l’effettivo profilo dello steccato a recinzione del giardino. E’ possibile in questa fase regolare l’altezza ipotetica dello steccato a nostro piacimento. Solitamente si preferisce avere un’altezza uniforme della recinzione del giardino; preoccuparsi pertanto di tenere lo spago parallelo al suolo all’altezza prestabilita; questa operazione faciliterà la quantificazione dei montanti e dei traversi dello steccato a recinzione del giardino, e sarà garanzia della precisione nel taglio e nella posa.

Precisione nel determinare il confine onde evirare di dover smontare la recinzione del giardino per via delle giuste ragioni dei confinanti.
recinzione
spago recinzione giardino

Abbiamo così tracciato il nostro steccato.
L’effettivo steccato in legno a recinzione del giardino verrà posato subito accanto alla nostra cordicella in modo che sia facile seguire la sua traccia e i riferimenti per cui la prima è stata realizzata.
A questo punto si possono scegliere i materiali, per i montanti si può scegliere un tipo di abete bianco pretrattato e piallato di base quadrata di  8-10. Distanziandoli 1,5/2 m. Per infiggerli occorre scavare dei buchi profondi 50/70 cm, servendovi possibilmente di una trivella.

Scavare delle buche per i paletti profonde sufficientemente per sostenere la staccionata. La profondità dipende dall’altezza della recinzione del giardino e dalla consistenza del terreno che si scava.
staccionata
distanza pali staccionata

Se si preferisce una lavorazione più grezza e discreta, si può ricorrere a paletti in castagno scortecciato a base tonda.
Per stabilizzare il terreno e quindi i montanti stessi si possono ancorare i montanti nel calcestruzzo, oppure inserire dei calcinacci nei buchi, comprimendoli e riempendo quindi il buco di terra. In questo caso è consigliabile trattare la parte inferiore dei montanti con un prodotto bituminoso. Si rimette la terra nel buco a strati facendo attenzione a pressare accuratamente ogni strato. I montanti devono essere perfettamente verticali; per verificare ciò si può ricorrere a una livella a bolla.

Rispettare la stessa distanza tra tutti i paletti
paletti staccionata recinzione giardinoUtilizzare un livello per allineare i paletti e fissarli
pali staccionata

I traversi dello steccato si fissano sui montanti con delle viti galvanizzate.

Scegliere le distanze di montaggio in base al grado di privacy che si desidera.
guida recinzione giardino
recinzione fai da te

Come finitura finale si passano sullo steccato due o tre mani di impregnante, usando un pennello piatto. Questo tipo di finitura conferisce un bell’aspetto al legno e lo protegge dalla pioggia e dalle muffe.

Dipingi la recinzione del giardino con un sigillante impermeabilizzante buona qualità.
staccionata in legno giardino dipingere

Abbiamo così ottenuto un sistema classico ed elegante a recinzione del giardino, molto bello se lo si sistema sulla facciata anteriore della casa magari nei pressi del vialetto d’ingresso.

Recinzione del giardino. Lo steccato in legno – di Redazione

File img da wikihow

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: impianto idrico, steccato

You May Also Like

Realizzare una piscina in giardino
Realizzare una piscina in giardino
impianto irrigazione giardino
Impianto di irrigazione del giardino
Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom