• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Nullità testamento: i casi di invalidità

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

nullità testamento

Il testamento può essere annullabile o nullo. Nullità testamento: i casi di invalidità.

 

Nullità testamento: i casi di invalidità.

Annullabilità

Il testamento è annullabile per vizi della volontà, per incapacità di disporre per testamento, per vizi formali non determinanti.
L’azione per far valere la nullità del testamento può essere esperita da chiunque vi abbia interesse e  si prescrive in cinque anni che decorrono dal giorno in cui si è avuta notizia del dolo, violenza o errore oppure dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie.
nullità testamento
Nullità

Il testamento è nullo in presenza di gravi vizi di forma che fanno dubitare che il testamento provenga dalla persona del de cuius, si pensi:

–    alla mancanza della sottoscrizione in caso di testamento olografo;

–    alla mancanza delle forme prescritte per il testamento segreto;

–    alla mancanza della redazione per iscritto, da parte del notaio, delle dichiarazioni del testatore o della  sottoscrizione o del notaio o del testatore, in caso di testamento pubblico).

In tutti questi casi è nullo l’intero testamento.

In tutti gli altri casi la nullità colpisce solo le singole disposizioni, lasciando valide le altre. Si pensi:

–    al motivo illecito che  rende nulla la singola disposizione testamentaria, quando risulta che sia stato il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre;

–    alle disposizioni fatte a favore di persone incapaci a succedere; è il caso di quelle fatte dalla persona sottoposta a tutela in favore del tutore, esse sono nulle se fatte dopo la nomina di questo e prima che sia approvato il conto  o sia estinta l’azione per il rendimento del conto medesimo. Lo stesso vale per il protutore;

–    alle disposizioni fatte a favore di persona incerta, ossia indicata in modo da non poter essere determinata;

–    alle disposizioni tNullità testamentoestamentarie contenenti condizioni impossibili o contrarie a norme imperative, all’ordine pubblico  o al buon costume; esse si considerano come non apposte, salvo quanto è stabilito dall’art. 626.

In materia di legato, è nullo quello di cosa altrui ( ossia dell’onerato o di un terzo), salva diversa volontà del de cuius .

Conferma del testamento nullo

La nullità del testamento o della singola disposizione può essere superata mediante la conferma o l’esecuzione volontaria delle disposizioni (art. 590 c.c.). Infatti, la nullità non può essere fatta valere da chi, conoscendone la causa di nullità, ha dopo la morte del testatore confermato la disposizione o ha dato ad essa volontaria esecuzione.

La guida completa alla successione

Nullità testamento: i casi di invalidità – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida successione ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:09

    […] –    condizione, termine e onere; –    legato; –    revoca del testamento; –    invalidità del testamento; –    delazione successiva; –    sostituzione fedecommissaria; –    esecutore […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom