• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Iva 4% prima casa

6 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

iva 4 prima casa

Le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa consistono  nell’applicazione dell’Iva con aliquota pari al 4%, ossia dell’imposta di registro con aliquota parti al 3%. Inoltre consistono nell’’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale (in misura fissa e 168 cadauna). Iva 4% prima casa.

 

iva 4 prima casaIva 4% prima casa. L’agevolazione della prima casa può riguardare solo abitazioni non di lusso e si applica ai seguenti atti:

– trasferimenti a titolo oneroso della piena proprietà;

– trasferimenti o costituzione a titolo oneroso dei diritti della nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione;

-atti equiparati ai trasferimenti ai fini dell’imposta di registro, quali compravendite, permute, cessioni di beni immobili a corrispettivo della costituzione di rendite, transazioni con trasferimento della proprietà o costituzione di diritti reali su immobili, atti di costituzione o di cessione di enfiteusi urbana, acquisiti coattivi, divisioni con conguaglio superiore al 5%.

Iva 4% prima casa: requisiti oggettivi

Possono usufruire dell’agevolazione solo le persone fisiche, indipendentemente dalla loro nazionalità, e si applica in presenza  di precisi requisiti oggettivi che attengono:

-alla natura dell’immobile;

– all’ubicazione dell’immobile, che deve essere collocato nel Comune di residenza dell’acquirente o dove si trasferirà entro 18 mesi dall’acquisto; nel Comune in cui svolge la propria attività;

-alla novità del godimento.

iva 4 prima casa

Inoltre, in sede dell’atto notarile, l’acquirente deve dichiarare di voler stabilire la propria residenza nel Comune dove ha acquistato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto; di non essere titolare esclusivo dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare.

Inoltre deve dichiarare di non essere titolare su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni della “prima casa” previste dalla normativa in vigore e da quella previgente.

Iva 4% prima casa: esclusioni

Sono esclusi dall’agevolazione:

– l’acquisto di una seconda abitazione, diversa e separata dalla prima;

– l’acquisto di un terreno destinato ad essere edificato come prima casa, se entro l’anno non venga ad essere almeno il rustico.

Importante ricordare che l’agevolazione può applicarsi anche alla cessione dell’immobile in corso di costruzione purchè esso presenti potenzialmente le caratteristiche dell’immobile non di lusso. Inoltre, una volta ultimato dovrà essere effettivamente un’abitazione. L’agevolazione spetta anche nel caso di:

-acquisto di due unità immobiliari destinate a costruire un’unica abitazione, purchè dopo l’accorpamento conservi sempre le caratteristiche di immobile non di lusso;

-acquisto contemporaneo di due alloggi contigui;

-acquisto di un alloggio contiguo ad altra abitazione già di proprietà del soggetto che intende procede con l’acquisto.

-acquisto di un immobile destinato all’ampliamento di un’abitazione.

Iva 4% prima casa: decadenza dal beneficio

iva 4 prima casaMa attenzione perchè ci sono i casi in cui l’acquirente decade dai benefici, e quindi deve corrispondere le imposte nella misura ordinaria nonché la sanzione pari al 30% delle stesse imposte, e gli interessi di mora. Il tutto potrebbe accadere se:

-abbia rilasciato una dichiarazione mendace;

-non trasferisca entro 18 mesi la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato;

-venda o doni l’abitazione prima di 5 anni dall’acquisto.

E ancora, si potrebbe optare per un’aliquota ridotta del 4%, ma questa può essere applicata alla cessione di costruzioni rurali effettuate dalle imprese costruttrici; anche se l’immobile non è ultimato; a condizione che permani l’originaria destinazione.

Per poter usufruire dell’aliquota ridotta del 4% devono sussistere due condizioni:

-la superficie del terreno  deve essere non inferiore a mq. 10mila e deve essere censito al catasto terreni con attribuzione di reddito agrario;

-il fabbricato non deve presentare caratteristiche di lusso.

Vedi anche: Iva in detrazione

Iva 4% prima casa – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom