• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La camera del fuoco del camino e il corretto passaggio d’aria

26 Ottobre 2013 by Redazione Lascia un commento

camera fuoco camino

In un camino la forma interna del focolare deve essere tale da facilitare al massimo lo scorrimento dei fumi prodotti dalla combustione.

Di fondamentale importanza è infatti il modo in cui l’aria attraversa il letto del combustibile; questo fenomeno è legato al rateo di combustione che a sua volta influenza la temperatura dei fumi, che è uno dei fattori connessi a un buon tiraggio.

Esistono diverse modalità di passaggio  dell’aria comburente attraverso combustibile: se l’aria attraversa solo da sotto il combustibile, la quantità non sarà eccessiva, ma potrà essere facilmente regolabile grazie alla presenza di una valvola che regola i fumi in uscita.

Invece, in un camino aperto con una grata sollevata dal fondo, entrerà una maggiore quantità d’aria, ma sarà solo quella che passerà da sotto ad essere determinante. In questo caso però non sarà facile regolarne la quantità. Magari si potrebbe abbassare il limite superiore della bocca del camino o alzare la griglia per aumentare la quantità d’aria costretta a passare da sotto.

flusso aria camino
Esempi di flussi d’aria all’interno di un camino aperto.

Se invece abbiamo a che fare con un camino aperto correttamente congeniato, i  flussi d’aria e dei fumi della combustione tendono ad avere un andamento laminare: in questo caso, il flusso d’aria ambiente tenderà  a spingere il fumo sulla parete di fondo e la pressione risulterà essere appena maggiore sopra il fuoco, riducendo i gas di combustione ad uno strato sottile. Cosa vuol dire tutto questo? Che il camino non si presenta come una fonte di riscaldamento consigliabile, in quanto il 75% del calore contenuto nei fumi salirà insieme a essi lungo la parete posteriore mentre la parete frontale tenderà ad essere raffreddata dal flusso di ventilazione.

flussi camino
Flussi d’aria a seconda della bocca del camino

Mentre, in un camino con la gola troppo ampia, la pressione del flusso d’aria di ventilazione tenderà a diminuire fino a mescolarsi con  i gas di combustione che potrebbero invertire il flusso e provocare dagli sbuffi di fumo nell’ambiente. Tale fenomeno verrà accentuato soprattutto nel caso di una canna fumaria sovradimensionata.

Quindi, stando agli esperti, meglio se la forma del limite superiore della bocca del camino sia arrotondata.

Un altro aspetto che influenza negativamente il flusso dei fumi è la presenza della “camera di calma” o “camera dei fumi” che consiste in un considerevole allargamento della sezione orizzontale della gola.  Questo infatti provoca dei vortici nei gas che, come se non bastasse, tendo a generare la formazione di fuliggine i un punto quasi irraggiungibile da pulire.

 L’unico piccolo vantaggio è l’inclinazione in avanti della parete di fondo che tende a dare come risultato un minimo aumento dell’irraggiamento frontale. Purtroppo però l’inclinazione comporta anche dei problemi: avvicina il flusso dei gas di combustione alla bocca del camino e quindi al flusso d’aria di ventilazione con il pericolo che si formino vortici e ritorni di fumo. E ancora, una parte del flusso d’aria di ventilazione viene deviato verso il basso, produce dei vortici che raffreddano il letto di braci, così si abbassa il rateo di combustione, diminuisce la temperatura dei gas di combustione e si riduce il tiraggio.

Se invece il nostro camino riuscisse ad avere una corretta conformazione potrebbe a sua volta avere delle conseguenze sull’efficacia della combustione: per avere una combustione completa sono necessarie  una quantità sufficiente d’ossigeno e una temperatura sufficientemente elevata.

La camera del fuoco del camino e il corretto passaggio d’aria – di Elisabetta Paladini

 

 

 

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom