• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il letto giapponese

30 Novembre 2012 by Redazione 3 commenti

Il letto giapponese. I letti sono diventati ormai un elemento dell’arredo che viene curato nei mimini dettagli per renderlo non solo esteticamente gradevole ma soprattutto funzionale.

I letti occidentali si distinguono molto da quelli orientali in quanto sono alti, grossi, con doghe in legno, materasso, coprimaterasso, piumone, copripiumone….  I letti orientali,in particolare quelli giapponesi sono, al contrario, il massimo della semplicità: un pezzo rigido di legno, e un materasso sottile. Nulla di più. E poi lo stile, è inconfondibile, inimitabile, perfetto.

Certo, magari non è proprio consigliato per una donna incinta o per una signora anziana, ma forse è solo questione di abitudine, in fondo le signore anziane giapponesi sono resistite su letti del genere per anni.

letti giapponesiIn ogni caso i letti giapponesi ispirano molta sicurezza, perché almeno il fatto che non si cadrà mai dal letto è un fatto certo!

Il letto Giapponese ha due nomi: TATAMI, che è la base di legno ( che è però la rivisitazione occidentale) , o di paglia di riso (originale) su cui sta il FUTON, che è il tipico materasso arrotolato su se stesso, serviva per risparmiare spazio nelle piccole casette giapponesi, è fatto di cotone  a volte misto ad altri elementi naturali morbidi, per non creare allergie e fastidi  alla pelle. Il materasso, che ha un altezza di 10 cm circa ha bisogno di una certa cura, ossia va sbattuto e rigirato almeno una volta alla settimana, ed occorrerebbe farlo arieggiare al sole, che ha proprietà disinfettanti.  Entrambi i pezzi vanno cambiati ogni 6 anni circa.

futonSarebbe in ogni caso più opportuno comprare però un materasso con l’anima in lattice, per via della morbidezza, anche se una volta che si è scelto di usare un letto giapponese, bisogna pensare da giapponese, ossia curare il proprio letto arieggiandolo e dandogli tutte le attenzioni necessarie di un vero giapponese, altrimenti si possono formare muffe e cattivi odori. 

Ovviamente ora lo stile giapponese è di gran moda, perciò non bisogna stupirsi se fra qualche anno nessuno ne parlerà più, se lo si acquista è solo per percepirne le comodità e i benefici, non il contrario. E comunque si può sempre cambiare idea.

Questo qua sotto, è il classico letto giapponese rivisitato, in stile moderno e commercializzato in Italia; infatti i classici letti giapponesi non avevano la struttura in legno, perché non avrebbe permesso il loro ritiro per le ore diurne, ma effettivamente la rivisitazione occidentale è una bellissima idea di arredo, per chi ha una piccola stanza da letto o per chi desidera dormire “con i piedi per terra”.

Stefania Saba

letto stile orientale

 


Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento, letti

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lea dice

    10 Settembre 2014 alle 15:03

    Buongiorno,
    bellissimo il letto in sopraimpressione vorrei sapere dove potere aquistarlo in torino se possibile
    grazie

    Rispondi
  2. Arredamento giappone dice

    21 Marzo 2017 alle 15:30

    Io sono un patito della cultura giapponese e mi sono arredato la casa in stile giapponese, compresa la camera da letto, con un bel tetto giapponese.

    Rispondi
    • MARIA dice

      20 Aprile 2017 alle 17:35

      NO COMMENT, A UN ITALIANO CHE SI METTE IN CASA UN BEL (COME DICE LUI ) LETTO GIAPPONESE GLI AUGURO SOLO QUANDO DIVENTERà ANZIANO DI NON DOVER ANDARE IN PALESTRA PER RIUSCIRE AD ALZARSI DAL LETTO, IL BELLO DI UNA CULTURA è QUANDO TI PERMETTE DI PRENDERE IL MEGLIO DI UN’ALTRA CULTURA, NON DI PRENDERE TUTTO SENZA FARE NESSUNA CONSIDERAZIONE SUL PERCHè E SUL PERCOME è NATA UNA MODA CHE MAGARI NON SI ADATTA PER NIENTE A NOI

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom