Le scale interne sono una scelta indispensabile quando l’appartamento in cui abitiamo è disposto su più livelli, ma possiamo comunque scegliere alcuni elementi a nostro gusto quali ad esempio il materiale di composizione dominante: tra i principali ci sono il legno, il vetro, la pietra o il ferro, capaci di adattarsi bene a qualsiasi ambiente dal più classico al più moderno, ma ognuno coi suoi pregi e le sue piccole pecche. Materiali scale interne.
Materiali scale interne.
Il legno e il ferro sono entrambi materiali consoni a comporre pianerottoli e scale da interno in quanto molto resistenti, nel caso del legno poi c’è da sottolineare che qualora si cada a terra questo materiale attutisce meglio l’urto limitando eventuali danni.
Il vetro ha dalla sua la leggerezza e ovviamente la trasparenza che permette alla luce, naturale o meno, di attraversarle ed aumentare di conseguenza la luminosità degli ambienti che unisce; sono molto eleganti e raffinate ma d’altro canto denunciano ogni minimo difetto, fatto che non si sposa bene con la facilità con cui possono essere scalfite o sporcate e l’impegno nel tenerle sempre pulite (anche pestare una gomma con la scarpa o avere un sassolino nella suola può provocare danni antiestetici non sempre riparabili).
Materiale invece meno moderno e più classico è la pietra, solida e robusta per definizione, garantisce durevolezza negli anni a differenza ad esempio del legno che potrebbe essere soggetto ad attacchi da parte di parassiti e tarli. Questo materiale così rustico si unisce bene anche al gusto più contemporaneo se definita con forme geometriche regolari e disegni puliti.
A prescindere dal materiale scelto fare attenzione alla sicurezza dell’impianto di scala da interno e del suo utilizzo è fondamentale, soprattutto in appartamenti con persone anziane o bambini molto piccoli: in questi casi la casa richiede scale non aperte e protette in modo da scongiurare ogni tipo di caduta pericolosa.
La forma della scala da interni può essere usata per effetti decorativi, queste possono essere elicoidale a rampe o a chiocciola e potrebbero presentare decorata anche la parte non calpestata dei singoli gradini, l’alzata degli stessi.
A differenza di ciò che si pensa le scale da interno possono essere quindi sfruttate per impreziosire l’ambiente, ma molti le vedono comunque come una perdita di spazio utile a cui rinuncerebbero molto volentieri se si avesse la possibilità; seppur questo pensiero sia comprensibile ed è indubbio che una casa disposta su un singolo piano dà la possibilità di sfruttare al meglio ogni metro di cui si compone, vi ricordiamo che esistono le cosidette scale intelligenti, in grado di compensare per quanto possibile la perdita di spazio: alcune scale da interno costituite da gradini capaci di diventare cassetti o ancora sottoscala che possono essere utilizzati come ripostigli o addirittura come piccoli bagni di servizio.
Vedi anche: scale a chiocciola
Lascia un commento