
Mentre l’Iva aumenta, giunge almeno una buona notizia per le famiglie italiane: da oggi ci sarà un calo nelle tariffe di luce e gas. Bollette meno care per luce e gas
Bollette meno care per luce e gas. A riferirlo è l’ Aeeg, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.
Da oggi 1° ottobre quindi il costo del gas diminuirà del -3%, mentre quello dell’energia elettrica subirà un calo pari al -0.8%. A fronte di ciò, per una famiglia tipo il risparmio totale su base annua sarà pari a 41 euro. Nel dettaglio il risparmio sarà di circa 37 euro per il gas e di circa 4 per l’energia elettrica.
“Nell’ultimo anno il risparmio totale medio a famiglia-tipo, nel periodo dei maggiori consumi invernali, è stato di circa 100 euro”, rende noto l’Autorità, ricordando il calo significativo cumulato dalla bolletta del gas calata del 7,8% in un anno: “Da aprile (-4,2%), a luglio (-0,6%) e ora -3%. Il calendario torna indietro di due anni, azzerando tutti gli aumenti della materia prima dal 2011 ad oggi”.
Per l’energia elettrica, invece, la diminuzione della bolletta è stata possibile per effetto del calo dell’1,2% della componente relativa al dispacciamento, il servizio che serve soprattutto per garantire il costante equilibrio fra immissioni e prelievi nella rete e, quindi, la sicurezza del sistema.
La novità sostanziale di questo calo delle bollette è soprattutto “ l’utilizzo al 100% dei prezzi spot del gas che si formano sui mercati nel trimestre dell’aggiornamento (in questo caso ottobre-dicembre) e non più dei contratti di fornitura di lungo periodo indicizzati alle quotazioni dei prodotti petroliferi dei nove mesi precedenti: in questo modo, il consumatore finale paga il gas al valore effettivo del momento in cui lo consuma.
Per il 2013-2014 saranno utilizzate le quotazioni a termine rilevate presso l’hub olandese TTF (Title Transfer Facility) e, in seguito, quelle che si formeranno nel nuovo mercato a termine recentemente avviato dal GME”.
Per tutelare le famiglie dal rischio di futuri rialzi l’Autorità ha introdotto anche un meccanismo regolatorio che introduce uno ‘scudo’ pro-consumatori rispetto ai picchi di prezzo.
Lascia un commento