• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mobili in alluminio. Alluminio e design

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Mobili in alluminio. Alluminio e design

Mobili in alluminio. Alluminio e design. Quando si parla di arredamento d’interni, soprattutto quello moderno, l’alluminio rappresenta inevitabilmente un materiale di gran successo a fronte delle sue vantaggiose proprietà che lo qualificano in tutti i suoi ambiti d’uso, anche nell’outdoor: versatile, leggero, di tendenza, resistente e termo conduttore…

Il successo dei mobili in alluminio

Sono solo alcune delle caratteristiche di cui gode. Il suo successo dal lato estetico trova conferma nell’esistenza di finiture che lo simulano: non solo infatti l’alluminio viene utilizzato come elemento costitutivo attuale e raffinato in telai di armadi, ante, strutture di letti, schienali e gambe di sedute e così via, ma viene addirittura copiato nelle finiture superficiali di altri materiali che vengono laccati in alluminio con verniciature dello stesso colore ed effetto capaci di dare un risultato simile.

Design applicato ai mobili in alluminio

Il suo aspetto si sposa bene con lo stile contemporaneo contribuendo ad un design dalle linee essenziali e sottili, dall’impatto visivo non eccessivo ma elegante e pulito, un esempio ne sono le lampade a sospensione, leggere e facilmente inseribili all’interno di ogni ambiente dal gusto moderno.

Mobili in alluminio. Alluminio e designL’estetica è comunque solo una delle sue proprietà più notevoli: poiché non è un materiale soggetto a ruggine, batteri e intaccabile da funghi, l’alluminio viene adoperato nella realizzazione dei prodotti da terrazzo e ancor più da giardino, come sedie e tavolini, magari verniciati poi in bianco per renderli più vittoriani; come se non bastasse si pulisce con estrema facilità, basta un panno, non necessita di manutenzione o lucidatura e quindi può essere lasciato all’aperto senza preoccupazione o particolari cure.

Il suo utilizzo è apprezzato anche nella realizzazione di attrezzature che trasmettono calore come gli scalda-salviette da bagno e i radiatori che per convezione riscaldano celermente con ottime prestazioni anche a bassa temperature e garantiscono la cessione di calore anche dopo lo spegnimento per qualche decina di minuti.

Gli aspetti positivi dei mobili in alluminio

Mobili in alluminio. Alluminio e designTermicamente l’alluminio è sfruttabile anche negli infissi e persiane: è resistente agli sbalzi di temperatura e semplice da lavorare, assicura l’isolamento e una maggior tenuta qualora si avvalga di elementi che ne potenzino le qualità: il taglio termico e il sistema di guarnizione mediana contro aria e pioggia. Molto utilizzato per maniglie in leghe metalliche, forni, lavastoviglie e frigoriferi, l’alluminio è atossico e quindi applicato anche negli utensili da cucina: nelle attività culinarie infatti la sua igienicità, leggerezza e conduttività termica sono doti fondamentali sfruttate da pentole e padelle che possono garantire una cottura più uniforme.

Non arrugginendo, è particolarmente adatto per friggere e rosolare e essere lavato tranquillamente, dovrà però essere stato sottoposto ad un trattamento di anodizzazione per evitare che reagisca con alcuni alimenti e renderlo più resistente alla corrosione. L’alluminio viene solitamente unito ad altri materiali antiaderenti usati come rivestimenti in modo da poter cucinare in modo più sano e sicuro.

Mobili in alluminio. Alluminio e design – di Veronica Moretti

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: armadi, arredamento, lampade

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom