• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mutui: cosa sono le clausole vessatorie

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Mutui: cosa sono le clausole vessatorie. 

Mutui: cosa sono le clausole vessatorieSono considerate clausole vessatorie quelle parti del contratto che determinano a carico del consumatore,  un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi che dallo stesso derivano (Codice del Consumo).

Le clausole che possono essere soggette a vessatorietà e che quindi possono essere soggette a valutazione sono:

– quelle che, in caso di controversia, stabiliscono che il foro competente sia lo stesso dove è ubicata la sede della banca e non la residenza del cliente;

– le clausole in forza delle quali gli estratti conto emessi dalla banca, costituiscono prova esauriente per quantificare ciò che è dovuto dal consumatore;

– quelle che vietano in modo assoluto che un terzo possa accollarsi il debito derivante dal mutuo;

– le clausole che vietano di vendere l’immobile ipotecato o ne inibiscono l’uso in modo considerevole.

Anche le clausole che consentono agli istituti di credito di modificare in modo unilaterale e senza giustificazione le condizioni economiche del contratto ed il tasso di interesse, sono considerate vessatorie.

Se nel contratto sono previste una o più clausole vessatorie, la Legge prevede che il consumatore ne sia messo a conoscenza al momento della conclusione del contratto; ecco perché nei moduli contrattuali spesso è prevista la doppia firma, una per l’approvazione del contratto e la seconda per l’approvazione delle singole clausole vessatorie presenti in esso.

In realtà tutto ciò non tutela come dovrebbe il cliente, e per tal motivo, grazie ad una nuova disciplina introdotta nel codice civile, viene stabilito che le clausole contrattuali devono essere redatte in maniera chiara e comprensibile, perché, qualora dovessero sorgere dubbi, il contratto sarà interpretato in senso più favorevole al consumatore.

Mutui: cosa sono le clausole vessatorie – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: mutui, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
mutuo
Mutuo per acquisto nuda proprietà
piano casa 2014
Piano casa 2014, mutui agevolati per giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom