• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

ESIS Mutui. Il prospetto ESIS: cos’e’ e suo contenuto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

informativa mutui

ESIS Mutui. Il prospetto ESIS: cos’e’ e suo contenuto. 

Il prospetto ESIS, meglio noto come Prospetto informativo europeo standardizzato, è stato voluto allo scopo di tutelare il consumatore che si accinge ad accendere un mutuo.

ESIS Mutui. Il prospetto ESIS: cos’e’ e suo contenuto

Esso, infatti, mira a garantire la massima trasparenza al cliente, attraverso una serie di informazioni che le banche sono tenute a fornire.

Grazie al prospetto esis, oggi è sicuramente molto più semplice confrontare le offerte di mutuo presenti sul mercato, perché sarà sufficiente confrontare le 15 voci obbligatorie che costituiscono il contratto europeo.

Esso deve essere consegnato dall’ente erogante debitamente compilato, ma è importante sapere che non costituisce un’offerta  al pubblico, bensì fornisce informazioni sull’offerta che la banca potrebbe proporre alle condizioni di mercato attuali.

E’ ovvio, dunque, che le varie condizioni sono soggette a variazioni, in funzione della situazione di mercato e quindi modificabili fino al momento del perfezionamento del contratto.

Vediamo quali sono le voci contenute nel prospetto esis e che possono comunque dare un valido aiuto al consumatore nel farsi un’idea di quanto il mutuo verrà effettivamente a costargli:

prospetto esis mutuo– il nome dell’istituto erogante;

– la descrizione del prodotto, in cui sono inclusi il nome, il tipo di garanzia richiesta a copertura del finanziamento, le modalità di rimborso, la percentuale massima di finanziabilità, l’eventuale indicazione di un terzo garante;

– il tasso nominale annuo e quindi la misura dello stesso, a seconda che si tratti di fisso, variabile o misto, le modalità di variazione e la durata del periodo in cui il tasso resta fisso (in caso di mutui a tasso misto);

– misura del taeg (tasso annuo effettivo globale), che evidenzia il costo totale del credito a carico del consumatore;

– ammontare del finanziamento concesso;

– durata complessiva del finanziamento, compreso il periodo di preammortamento;

– numero e frequenza delle rate, con indicazione delle effettive rate di ammortamento del mutuo, di quelle di soli interessi e la loro periodicità;

– ammontare della rata;

– elenco delle spese accessorie “una tantum”;

– spese accessorie ricorrenti;

– estinzione anticipata parziale o totale, con eventuale indicazione della penale per il consumatore;

– indicazione dell’ufficio reclami;

– piano di ammortamento indicativo, con specifica di quota capitale e quota interessi per tutte le rate;

– obblighi del mutuatario.

ESIS Mutui. Il prospetto ESIS: cos’e’ e suo contenuto

di

Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: mutui, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
mutuo
Mutuo per acquisto nuda proprietà
piano casa 2014
Piano casa 2014, mutui agevolati per giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom