• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Normativa isolamento acustico edifici

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Normativa isolamento acustico edifici. Nel campo dell’isolamento acustico degli edifici vi è incertezza circa la normativa da applicare in concreto. 

Ciò è dovuto al fatto che mediante la  legge n. 88 del 2009 il Parlamento aveva delegato il Governo a determinare entro fine gennaio 2010 i requisiti acustici passivi degli edifici al fine di armonizzare la disciplina statale con quanto dettato in materia dalla direttiva 2002/49/Ce. Con successiva legge n. 97 del 2010 era stata concessa una proroga fino al luglio 2010, ma anche a tale data il Governo non è riuscito ad approvare una nuova disciplina in materia di isolamento acustico degli edifici, con la conseguenza che d oggi risulta ancora in vigore il Dpcm del 1997. 

isolamento acustico edificiPer cui i tecnici, i progettisti acustici ed i collaudatori acustici devono fare riferimento a tale normativa. Solo nei rapporti tra privati non trova applicazione tale disciplina dei  requisiti acustici passivi degli edifici del 1997 ed occorre fare riferimento alla legge n.97 del 2010. Nello specifico, la disciplina del 2010 si applica nei rapporti tra costruttore-venditore e acquirente di abitazione

Intanto, recentemente è intervenuto in materia anche il Tribunale di Novare che con sentenza del 19 gennaio 2011 ha chiarito che le disposizioni del Dpcm del 1997 si applicano anche nei rapporti tra costruttori e privati. 

Vi è da precisare che il decreto ministeriale del 1997, però, non considera assolutamente l’inquinamento acustico esistente all’esterno dell’edificio e fissa un valore minimo di isolamento della facciata che non per forza è in grado di garantire un appropriato confort acustico all’interno dell’edificio stesso. 

Se da un lato sentenze di Tribunali si pronunciano sull’applicazione del Dpcm del 1997, dall’altro si deve considerare che le leggi comunitarie del 2008 e 2009 ha disposto, al contrario, che il decreto ministeriale  non vada applicato nei rapporti  tra privati e costruttori. 

Per cui, fino a quando non verrà emanato un nuovo decreto che dia chiarezza in materia di isolamento acustico degli edifici, rimarrà l’incertezza sulle disposizioni da applicarsi. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: isolamento acustico

You May Also Like

Il sughero come isolante termico
Il sughero come isolante termico
acustica edifici
Acustica degli edifici
isolamento acustico casa
Isolamento acustico casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom