• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il sughero come isolante termico

7 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Il sughero:  risorsa naturale.

Il sughero è la pelle che riveste le piante legnose, ossia gli alberi, ma non tutti gli alberi producono il sughero, e non tutto il sughero è sempre di ottima qualità, a volte viene mischiato con prodotti plastici, in modo da creare uno sdrucciolato misto, che all’occhio del consumatore non fa nessuna differenza.

Il più pregiato proviene dalla sughera, detta anche quercia da sughero, un fusto che cresce spontaneo in tutto il bacino del Mediterraneo. Il sughero è un ottimo isolante termico , ma è famoso per il suo più comune utilizzo: il settore più importante di impiego del sughero è quello della produzione di tappi, 13 miliardi circa di pezzi ogni anno , anche se pochi sanno che è impiegato nel settore calzaturiero, nell’abbigliamento, nella bioedilizia, nell’astronautica, nell’isolamento acustico, nell’oggettistica per la casa e nell’artigianato artistico.

sughero isolante mobili

I vini più pregiati vengono ” tappati”, con sugheri di altissima qualità e purezza, ma l’industria plastica sta pian piano prendendo il sopravvento. Il sughero è un materiale naturale e può essere riutilizzato in modi molto particolari e creativi.

Bisognerebbe incentivare la sua produzione, diversificarne i prodotti, e riciclare quelli già utilizzati, di idee ce ne sono a volontà.

Inoltre il sughero si rigenera, dopo un determinato tempo, che dipende dalla tipologia della pianta, questo si riforma.  L’uomo usa criteri ben precisi, per la sua estrazione, ossia raziona la foresta e fa in modo di tagliare solo il sughero già formato, lasciando crescere quello in fase di maturazione.

E’ dunque una risorsa rinnovabile, più veloce del legno nella formazione.

sughero sgabelliLe foto inserite in questo articolo danno un esempio di come il sughero può essere riutilizzato, creando anche cose molto originali, come ad esempio una ghirlanda natalizia, un tappetino per la doccia, un poggia pentole (ricordate le sue proprietà isolanti?) e addirittura un’opera d’arte fantastica, ma l’elenco non finisce qui: che ne dite dei timbri colorati per far giocare i bambini? Il sughero si presta facilmente all’incisione…

E ancora: bacheche da cucina, pannelli isolanti, componenti d’arredo e mille altre idee ancora.

Ogni volta che si apre una buona bottiglia di vino d’ora in poi ricordate di non buttare il tappo, se è di sughero, dietro ad esso c’è tanto lavoro,  tradizione, cultura e natura!

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con:isolamento, isolamento acustico, isolamento cappotto, isolamento termico, pannelli solari, sughero

You May Also Like

isolamento a cappotto
L’isolamento a cappotto consente di risparmiare sulla bolletta
pannelli-solari-termici detrazione 2013
Bonus casa 2013: detrazioni per pannelli solari termici
isolamento termico 65 bonus detrazione
Bonus casa 2013: detrazioni per isolamento termico dell’edificio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom