• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La pedana in casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

pedana casa

La scelta di rialzare una porzione di pavimento è una soluzione semplice da realizzare solitamente utilizzata per risolvere alcune problematiche sintetizzabili in 3 categorie: le pedane per nascondere, le pedane per contenere e le pedane per separare. La pedana in casa

 

La pedana in casa: pedana per separare

Le pedane realizzano parti sopraelevate a diverse possibili altezze consentendo una netta differenziazione delle zone domestiche; in questo modo si può dividere un unico ambiente come il soggiorno in più aree funzionali, una magari dedicata alla conversazione, l’altra per il pranzo e la zona cottura e magari anche un piccolo angolo studio-lavoro. Si può separare la zona salotto dal tavolo da pranzo con un pavimento a diverse altezze tramite pedane la cui grandezza dipende ovviamente dalla dimensione e forma del tavolino e le sedie che vi si vogliono disporre abitualmente attorno, è meglio poi posizionare un parapetto che delimiti la zona sopraelevata.

pedana casaOltre che definire zone all’interno di un open space nella zona giorno la pedana può rivelarsi funzionale anche nel separare spazi distinti nella zona notte, differenziando ad esempio quello del letto da quello del guardaroba; dalla tradizione orientale ad esempio si apprende come le pedane vere e proprie siano utilizzate come piani d’appoggio per posizionare i materassi futon.

Le pedane divisorie sono invece sconsigliati nei disimpegni e corridoi, dove la loro presenza sarebbe solo fastidiosa e scomoda.

La pedana in casa: Pedana per contenere

Con la pedana si può sfruttare al meglio lo spazio contenendo la metratura necessaria: in un monolocale ad esempio una pedana quadrata di appena 210×210 cm alta 50 cm si riesce ad incorporare assieme guardaroba, studio e zona notte, nella parte rialzata si mette il letto estraibile, il resto della stanza si può usare come zona giorno e conversazione posizionando cuscini ai bordi della pedana.

L’interno cavo di una pedana in legno, così come in muratura, può altrimenti offrire uno spazio utile per contenere oggetti, sui lati della struttura potrebbero essere posizionati cassetti e vani con ante e ricavare nicchie laterali da completare con mensole per libri ed altri oggetti.

La pedana in casa: Pedana per nascondere

pedana casaLa pedana in cucina potrebbe essere la soluzione ideale per nascondere tubazioni e impianti che non possono essere contenuti nel pavimento o incassati sotto le pareti, ovviamente la pedana in questo caso dovrà avere punti di accesso per eventuali azioni di manutenzione e controllo.

La pedana stessa può essere costruita da un pavimento definito ‘galleggiante’ al di sotto del quale possono esser fatti passare i tubi; sono costruiti con piastre di pavimentazione che si montano su supporti appropriati che si compongono ad incastro e si appoggiano al pavimento grazie a piedi regolabili in altezza e con materiale fonoassorbente.

Pedana in casa, strutture e rivestimenti

Pedana in casa, vincoli, permessi, costi

La pedana in casa – di Veronica Moretti

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom