• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riscaldamento centralizzato. La contabilizzazione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

riscaldamento centralizzato

Esistono soluzioni per mantenere i vantaggi di un impianto di riscaldamento centralizzato ma regolare comunque in tutta autonomia la temperatura interna del proprio appartamento così come anche gli orari di accensione. Riscaldamento centralizzato. La contabilizzazione.

Riscaldamento centralizzato. La contabilizzazione. Tale gestione individuale può essere mantenuta scegliendo la contabilizzazione del calore, citata e  prevista dalla legge 10/91. Il passaggio ad un sistema gestionale di questo tipo deve essere approvato e deciso dall’assemblea condominiale e richiede un accettazione unanime.

riscaldamento centralizzatoCome avviene però tecnicamente il controllo individuale del calore erogato con la contabilizzazione? Questo meccanismo è possibile mediante particolari dispositivi, non necessita di alcun rifacimento totale del sistema ma solo di un intervento realizzabile più o meno facilmente: la contabilizzazione sarà più rapida e facile se il sistema centralizzato è a zone od orizzontale, in quanto ogni appartamento è già servito da una tubazione chiusa proveniente dalla rete di distribuzione principale; in questi casi basterà installare un contatore di calore sulla cassetta del collettore di ogni appartamento così che si misuri il consumo dell’energia termica per ogni unità immobiliare.

L’impianto potrebbe essere invece di tipo monotubo, a sviluppo verticale e colonne montanti ossia costituito da un solo tubo in grado di alimentare tutti i radiatori dei diversi appartamenti posti lungo la stessa verticale; in questo caso si dovrà installare su ogni corpo scaldante una specie di ripartitore di calore che segnala la quantità che nel tempo viene emessa. La gestione autonoma di ogni radiatore è assicurata da valvole termostatiche mediante cui si può scegliere liberamente quando, quanto e come accendere la caldaia per riscaldare solo la propria unità abitativa. Questi ripartitori a valvole costano circa 100€ a termosifone ma se calcoliamo la spesa globale per la contabilizzazione per un condominio di medie dimensioni (ad esempio 20 appartamenti), la spesa per ogni appartamento sarà di circa 2.000€ compresi la cifra necessaria per l’adeguamento della caldaia, la progettazione e le azioni di collaudo.

Ma come vengono rilevati i consumi individuali con questo sistema?

riscaldamento centralizzato

La ripartizione delle spese è basata sulla lettura ricorrente e periodica degli apparecchi di contabilizzazione che registrano l’effettivo consumo per ogni utente; tale lettura dei dati avviene in modo diretto sul singolo contatore oppure vi è quella centralizzata, via radio, che con una memory card rileva i dati da una centrale collegata appunto via radio al singolo contatore. Ovvio è che il condominio non deve limitarsi a pagare la sola somma di ciò che consuma ma deve comunque versare una quota aggiuntiva per i costi dell’obbligatoria manutenzione dell’impianto, solitamente concretizzabile con il 20-40% delle spese di riscaldamento.

Riscaldamento in condominio: tipologie

Riscaldamento in condominio: caldaia autonoma

Riscaldamento in condominio: impianto centralizzato

Riscaldamento centralizzato. La contabilizzazione – di Veronica Moretti 

 

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: riscaldamento

You May Also Like

stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole
come difendersi dal freddo
Come difendersi dal freddo in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom