• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le siepi per il giardino

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

siepi per giardino

Le siepi per il giardino. Le siepi sono dei filari di piante, spesso arbustive, a cui ricorriamo quando abbiamo una di queste necessità: dobbiamo delimitare dei confini, vogliamo creare un riparo dal vento o dai rumori, oppure desideriamo semplicemente un po’ d’ombra.

 

Le siepi per il giardino.

Questi bisogni sono generalmente validi tutto l’anno, per questo motivo è consigliabile l’utilizzo di piante sempreverdi che, grazie alle loro foglie, mantengono inalterato il loro aiuto anche nelle stagioni fredde. Nonostante ciò possiamo utilizzare anche piante caduche o, se amiamo i colori, da fiore. In quest’ultimo caso è consigliabile informarci anche sulla produzione di eventuali bacche invernali per far sì che la nostra siepe rimanga colorata tutto l’anno.

siepi per giardinoVediamo alcune piante interessanti e adatte a comporre le nostre siepi:

Il bambù: originaria dell’Asia, è una pianta molto decorativa con le sue lunghe foglie sottili e lanceolate. In natura possono raggiungere anche i 15 m di altezza perciò è consigliabile tenerne a bada la crescita.

Le siepi per il giardino.

L’eucalipto: è la pianta dei Koala d’Australia. Con le sue foglie non fittissime offre una leggera e rinfrescante ombra, mai eccessiva, che ne fa una delle piante da bordura più utilizzate. Ha una crescita molto abbondante per cui, come nel caso del bambù, bisogna tenerne a bada la crescita con opportune potature. Da segnalare che la caduta delle foglie sterilizza in terreno sottostante e che produce una gomma che potrebbe rovinare l’arredamento da giardino.

L’alloro: non tutti sanno che l’alloro è una pianta molto versatile, utilizzabile come siepe sia in forma di albero che in quella di cespuglio. Con l’alloro avremo una siepe sempre profumata, e molto resistente e un sicuro aiuto in cucina.

Le siepi per il giardino.

Il bosso: è la tipica pianta da siepe intagliata. Le si può dare la forma desiderata, vista l’alta densità di piccole foglie che porta. Si ancora persistentemente a terra e necessita di una buona esposizione al sole.

siepi per giardinoIl callistemon: è un arbusto sempreverde di medie dimensioni la cui infiorescenza, molto particolare, ha la forma di una sorta di scovolino rosso. Esiste anche coi fiori bianchi, gialli o verdi. Questo ci permetterebbe di formare delle siepi dai colori alternati. È adatta a siepi basse in zone dove le gelate non sono molto frequenti.

Il rosmarino: è un arbusto mediterraneo adatto a una siepe molto folta e non altissima, di delimitazione. Ha un profumo intenso e in primavera ci delizia con dei deliziosi piccoli fiori azzurri.

Le siepi per il giardino.

siepi per giardinoAzalee e rododendri: sono piante sempreverdi che possono quasi raggiungere il metro d’altezza. Da utilizzare per una siepe dalla fioritura spettacolare, sono però piante non facilissime: necessitano di un terreno specifico, leggermente acido, e di innaffiature con acque non calcaree.

L’oleandro: è un arbusto sempreverde dalla magnifica fioritura primaverile. Possiamo alternarne, per la nostra siepe, varietà a fiore giallo, rosso, bianco e rosa, coi fiori semplici e coi fiori doppi.

È una pianta abbastanza resistente che non richiede eccessiva manutenzione, ma è sconsigliata in presenza di bambini in quanto ogni sua parte contiene un veleno che agisce sul cuore.

Le siepi per il giardino – di Michela Dumasi

Archiviato in:Giardino

You May Also Like

Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni
tende da sole
Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
cura giardino
Cura del giardino: 5 attrezzi indispensabili

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom