• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il Solar Cooling. Rinfrescare con i pannelli solari

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

solar cooling

Come dice il nome il Solar cooling è la nuova forma di condizionamento. Il Solar Cooling. Rinfrescare con i pannelli solari. 

Il Solar Cooling. Rinfrescare con i pannelli solari. Funziona tramite utilizzo di pannelli solari che, usando esclusivamente l’energia solare e quindi una fonte energetica rinnovabile e pulita, risulta a basso impatto ambientale; unica pecca di questa tecnologia è che si presta però solo ad impianti di notevole dimensione e quindi è conveniente per condomini, centri commerciali, edifici che fanno da sede a complessi aziendali, ma non è di certo adatto a ville e case monofamigliari.

 Il Solar Cooling

Questi pannelli termici riescono a produrre calore, grazie alla loro esposizione ai raggi solari, adoperato per rifornire un sistema termodinamico da cui si può ottenere acqua ed aria a bassa temperatura.  Il risparmio energetico che se ne ricava è davvero considerevole e viene massimizzato soprattutto durante i mesi estivi, o comunque più caldi,  poiché proprio in questo periodo durante il quale l’impianto dovrebbe consumare maggior energia per distribuire una maggior frescura esso può operare al meglio avvalendosi dell’irraggiamento solare; questo va a compensare gli elevati costi di manutenzione dati dalla complessità del suo sistema di trasformazione e la necessità di dover ricorrere con una certa frequenza periodica all’assistenza di una figura tecnica specializzata; non si può dire comunque quali siano i tempi di durata medi per queste tipologie di impianti.

solar cooling

Esistono due gamme di impianti di raffreddamento Solar cooling, distinguibili in impianti chiusi ed impianti aperti:

Impianti di solar cooling chiusi

Ci troviamo di fronte ad impianti chiusi quando sono presenti elementi frigoriferi capaci di produrre acqua e fluido frigogeno che viene direttamente impiegato nell’impianto di condizionamento vero e proprio ad aria cosi da raffreddare o deumidificare gli ambienti e quindi essere convogliato nel sistema dei canali di condizionamento decentrati che si diramano nei vari locali da climatizzare.

Impianti di solar cooling aperti

Se invece il sistema è aperto, o meglio detto a  ciclo aperto,  l’aria viene trattata per essere rinfrescata e deumidificata grazie all’utilizzo di acqua come liquido refrigerante con cui viene messa in diretto contatto.

solar cooling

Questo nuovo e innovativo impianto di sfruttamento dell’energia solare ha segnato l’inizio di ulteriori recenti sperimentazioni per ottenere l’eliminazione del sistema di distribuzione dell’aria raffreddata così come quella del liquido frigogeno; tra le varie sperimentazioni è degnata di nota il Desiccant Cooling. Questo sistema si avvale di deumidificatori rotanti che vengono impiantati nell’abitazione e ricoperti di sostanze capaci di assorbire l’umidità presente nell’ambiente: molto spesso è proprio l’alta percentuale di acqua presente nell’aria infatti il responsabile principale per la sua irrespirabilità; l’eliminazione dell’umidità aiuta inoltre la naturale evaporazione che già di per se sottrae energia e di conseguenza calore all’aria. Questo sistema ancora sotto studio prevede l’installazione di una rete di distribuzione al quanto semplice in quanto basata sul sistema tradizionale di ventilazione, in inglese fan cooling.

Il Solar Cooling. Rinfrescare con i pannelli solari – di Veronica Moretti

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: solare

You May Also Like

Solare fotovoltaico
Solare fotovoltaico
illuminare portico
Come illuminare un portico? Arredo e Luci
VMC termodinamica
Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. grazia dice

    22 Maggio 2013 alle 13:14

    Ho già i pannelli solari per l’acqua calda, in estate, previsti nelle abitazioni di nuova generazione, almeno qui a Roma. Vorrei installare anche il fotovoltaico per l’energia elettrica. E’ possibile farlo a prescindere dal condominio? posso farlo in autonomia, senza l’intervento di uno specialista (comunque molto costoso, in questo momento)? Rileggerò con attenzione gli articoli che riguardano questo tema, intanto, mi interessa anche il solar cooling, perché ho molti problemi con il caldo (respiratori ecc) Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom