
Già da un po’ di tempo è partito in Inghilterra un progetto molto interessante che consiste nel convertire tramite l’utilizzo di generatori termoacustici il calore in elettricità a bassissimo costo. La stufa con motore termoacustico
Il progetto si chiama Score project ed è ancora in fase di lavorazione. Lo scopo a cui si lavora è quello di creare un generatore termoacustico da 100-150 Watt (fornello, frigorifero ed elettricità) a 25 Euro, dal peso di 10-20 Kg, che produca energia dal consumo di 1 Kg/ora di legna letame o di altra biomassa.
Il progetto prende il via da una tecnica “la termoacustica” che è una branca della meccanica che si occupa della trasformazione dell’energia da termica a sonora e della realizzazione di motori termoacustici, dispositivi in grado di trasformare un suono in energia termica o una differenza di temperatura in un suono e da quest’ultimo ottenere energia elettrica.
Nella tecnica termoacustica si converte l’energia termica in energia elettrica mediante la generazione di energia acustica (suoni monotonali o a frequenza unica) che può superare le 190dB e la successiva conversione dell’energia acustica in energia elettrica.
In tal modo si è in grado di ottenere un rendimento pari al 42%, quindi addirittura superiore ai motori a combustione interna ed esterna che hanno rendimenti pari al 20-40%.
All’interno della stufa Score vi è il carburante che viene bruciato, riscaldando così l’aria compressa che a sua volta viene pompata in tubi di forma speciale situati all’interno del camino della stufa. Come funziona la stufa Score?
L’aria riscaldata all’interno dei tubi comincia a vibrare e a produrre così onde sonore il cui rumore è di 100 volte più forte di quello di un jet in fase di decollo, ma il cui rumore è percepito all’esterno dei tubi solo come un leggero ronzio. Le onde sonore prodotte fanno vibrare un diaframma che è situato al termine del tubo e che è anche attaccato ad una bobina di fili metallici (che si trovano dentro un magnete). Le vibrazioni della bobina generano elettricità che viene catturata e convertita.
Inoltre, la stufa Score è dotata di una presa elettrica alla quale è possibile collegare ad esempio un telefono cellulare per la ricarica o altro.
Nel caso, invece, in cui si voglia utilizzare la stufa Score per la refrigerazione o il riscaldamento, l’aria compressa nella stufa viene inviata attraverso una parte diversa del tubo dove le onde sonore espandono l’aria. Nel momento in cui l’aria si espande, si raffredda ad una temperatura tale da poter produrre ghiaccio. Per il riscaldamento, invece, la stufa a legna Score utilizza solo la metà della legna o delle biomasse rispetto ad un fuoco tradizionale e riduce anche la quantità di carbonio che normalmente finisce nell’atmosfera.
Se si considera che in base alle stime le stufe a legna ed i fornelli incidono del 18% sui gas serra, l’utilizzo di tali stufe termoacustiche potrebbe andare a vantaggio della salute di tutto il mondo.
La stufa con motore termoacustico – di Redazione
Lascia un commento