• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La stufa con motore termoacustico

12 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

Già da un po’ di tempo è partito in Inghilterra un progetto molto interessante che consiste nel convertire tramite l’utilizzo di generatori termoacustici il calore in elettricità a bassissimo costo. La stufa con motore termoacustico

 stufa con motore termoacusticoIl progetto si chiama Score project ed è ancora in fase di lavorazione. Lo scopo a cui si lavora è quello di creare un generatore termoacustico da 100-150 Watt (fornello, frigorifero ed elettricità) a 25 Euro, dal peso di 10-20 Kg, che produca energia dal consumo di 1 Kg/ora di legna letame o di altra biomassa.

Il progetto prende il via da una tecnica “la termoacustica” che è una branca della meccanica che si occupa della trasformazione dell’energia da termica a sonora e della realizzazione di motori termoacustici, dispositivi in grado di trasformare un suono in energia termica o una differenza di temperatura in un suono e da quest’ultimo ottenere energia elettrica.

Nella tecnica termoacustica si converte l’energia termica in energia elettrica mediante la generazione di energia acustica (suoni monotonali o a frequenza unica) che può superare le 190dB e la successiva conversione dell’energia acustica in energia elettrica.

In tal modo si è in grado di ottenere un rendimento pari al 42%, quindi addirittura superiore ai motori a combustione interna ed esterna che hanno rendimenti pari al 20-40%.


 stufa con motore termoacusticoAll’interno della stufa Score vi è il carburante che viene bruciato, riscaldando così l’aria compressa che a sua volta viene pompata in tubi di forma speciale situati all’interno del camino della stufa. Come funziona la stufa Score?

L’aria riscaldata all’interno dei tubi comincia a vibrare e a produrre così onde sonore il cui rumore è di 100 volte più forte di quello di un jet in fase di decollo, ma il cui rumore  è percepito all’esterno dei tubi solo come un leggero ronzio. Le onde sonore prodotte fanno vibrare un diaframma che è situato  al termine del tubo e che è anche attaccato ad una bobina di fili metallici (che si trovano dentro un magnete). Le vibrazioni della bobina generano elettricità che viene catturata e convertita.

Inoltre, la stufa Score è dotata di una presa elettrica alla quale è possibile collegare ad esempio un telefono cellulare per la ricarica o altro.

Nel caso, invece, in cui si voglia utilizzare la stufa Score per la refrigerazione o il riscaldamento, l’aria compressa nella stufa viene inviata attraverso una parte diversa del tubo dove le onde sonore espandono l’aria. Nel momento in cui l’aria si espande, si raffredda ad una temperatura tale da poter produrre ghiaccio. Per il riscaldamento, invece, la stufa a legna Score utilizza solo la metà della legna o delle biomasse  rispetto ad un fuoco tradizionale e riduce anche la quantità di carbonio che normalmente finisce nell’atmosfera.

Se si considera che in base alle stime le stufe a legna ed i fornelli incidono del 18% sui gas serra, l’utilizzo di tali stufe termoacustiche potrebbe andare a vantaggio della salute di tutto il mondo.

La stufa con motore termoacustico – di Redazione

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: stufe

You May Also Like

stufa
Ecco l’App che consente di dialogare con la stufa
pulizia della stufa
Manutenzione stufe. Mantenere efficiente la stufa
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom