• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La quota di riserva dei prossimi congiunti

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

La quota di riserva dei prossimi congiunti. I prossimi congiunti del defunto, ossia il coniuge ed i figli, non possono assolutamente essere esclusi dall’eredità ed, anzi, ricevono la parte più consistente dei beni. Per i prossimi congiunti del defunto la quota di eredità è un diritto che non può in nessun caso essere derogato. 

Il nostro codice civile chiama i prossimi congiunti del defunto eredi legittimari o necessari (coniuge, figli, ascendenti) a cui spetta per legge la c.d. quota di riserva o di legittima. Questo significa che il defunto nion può, mediante donazioni o testamento, intaccare e ledere la predetta quota. Nella redazione di un testamento il defunto può solo disporre con riguardo ad una parte del suo patrimonio, ossia della quota disponibile, mentre la volontà di disporre a favore di altri soggetti è libera ma compressa. 

quota di riserva parenti prossimiMa se il defunto ha intaccato la quota spettante ai suoi prossimi congiunti mediante donazioni o disposizioni testamentarie, tali atti sono comunque validi ed efficaci? 

La risposta è positiva. Infatti, tali atti sono del tutto validi sino al momento in cui i legittimari non agiscano in giudizio mediante l’azione di riduzione, volta ad ottenere la quota di riserva loro spettante. 

Gli eredi legittimari non vanno, però, confusi con gli eredi legittimi che sono quelli che succedono per legge quando il defunto non ha lasciato disposizioni testamentarie.

Spesso comunque gli eredi legittimi sono anche legittimari. I legittimari sono il coniuge, i discendenti ed in mancanza di discendenti, gli ascendenti.

Come si distribuisce allora il patrimonio del defunto se manca un testamento? Di seguito sono indicate le quote spettanti ai prossimi congiunti del defunto. 

1. SOLO CONIUGE

Tutto il patrimonio

11. CONIUGE DIVORZIATO

Nessuna quota

2. CONIUGE PIU’ 1 FIGLIO

1/2 al coniuge e 1/2 al figlio

12. UN SOLO FIGLIO

tutta l’eredità

3. CONIUGE E 2 OPPURE PIU’ FIGLI

1/3 al coniuge e 2/3 da divedere in parti uguali tra i figli

13. DUE O PIU’ FIGLI

suddivisione patrimonio in parti uguali tra tutti i figli

4. CONIUGE PIU’ FRATELLI O SORELLE

2/3 al coniuge, 1/3 da dividere in parti uguali tra sorelle e fratelli germani(stessi genitori). Se concorrono sia fratelli germai sia fratelli unilaterali(solo un genitore in comune) a quelli unilaterali spetta la 1/2 della quota che spetta ad ognuno dei germnani.

14. UN FIGLIO PIU’ DUE NIPOTI (FIGLIO DI UN SECONDO FIGLIO MORTO PRIMA DEI GENITORI)

1/2 al figlio, 1/4 al primo nipote, 1/4 al secondo nipote

5. CONIUGE PIU’ NIPOTE (FIGLIO DI FRATELLO O SORELLA DEFUNTA)

2/3 al coniuge, 1/3 al nipote

15. PADRE PIU’ MADRE

1/2 al padre, 1/2 alla madre

6. CONIUGE PIU’ ENTRAMBI I GENITORI

2/3 al coniuge, 1/6 al padre, 1/6 alla madre

16. UN SOLO GENITORE

tutta l’eredità

7. CONIUGE PIU’ 1 SOLO GENITORE

2/3 al coniuge, 1/3 al genitore

17. NONNI PATERNI PIU’ NONNI MATERNI O ALTRI DISCENDENTI

1/2 agli ascendenti paterni, 1/2 agli ascendenti materni

8. CONIUGE, PIU’ GENITORI O ALTRI ASCENDENTI, PIU’ FRATELLI

2/3 al coniuge, 1/12 ai fratelli da dividere in parti uguali, 3/12 ai genitori o altri ascendenti

18. NONNI PIU’ BISNONNI (SENZA CONIUGE, FIGLI, GENITORI, FRATELLI O SORELLE O LORO ASCENDENTI)

tutta l’eredità al nonno o ai nipoti superstiti in quanto ascendenti più stretti

9. CONIUGE SEPARATO A CUI NON E’ STATA ADDEBITATA LA SEPARAZIONE CON SENTENZA NON PIU’ IMPUGNABILE

stesse quote che spettano al coniuge non separato

19. FRATELLI E/O SORELLE

l’eredità è suddivisa in parti uguali tra tutti (ai fratelli unilaterali spetta metà della quota spettante a quelli germani)

10. CONIUGE SEPARATO CUI E’ STATA ADDEBITATA LA SEPARAZIONE CON SENTENZA NON PIU’IMPUGNABILE

assegno vitalizio se quando si è aperta la successione godeva degli alimenti a vcarico del coniuge deceduto.

20. CONIUGE PIU’ GENITORI

1/3 ai genitori, 2/3 al coniuge

Se al defunto succedono altri parenti, diversi da quelli visti, fino al 6° grado, a loro spetta tutta l’eredità senza distinzioni di linea. Se non vi sono parenti entro il 6° grado, succede lo Stato. 

 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom