• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Efficienza energetica degli edifici: tecniche di daylighting

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

efficienza energetica

Efficienza energetica degli edifici: tecniche di daylighting. Il DAYLIGHTING è una tecnica che mediante il controllo dell’ingresso della luce naturale attraverso una superficie trasparente fa in modo da ridurre notevolmente il consumo di energia elettrica per l’illuminazione degli edifici. Si tratta di una tecnica che sfrutta  le potenzialità della luce naturale.

Efficienza energetica degli edifici: come si ottiene

Ciò può essere ottenuto in tre modi:

– facendo penetrare la luce attraverso il soffitto (toplight);

efficienza energetica–  attraverso le pareti laterali con l’ausilio delle finestre (sidelighting);

efficienza energetica

–  utilizzando dei veri e propri condotti per indirizzare la luce, come atrii (corelighting).

efficienza energetica

Efficienza energetica degli edifici: Gli apporti solari

efficienza energeticaUn metro quadrato di superficie terrestre riceve in media circa 4 kWh al giorno, ossia 1460 kWh all’anno. Gli apporti energetici solari non arrivano in forma concentrata e non sono continui. Essi cambiano non solo durante la giornata, ma anche da stagione a stagione, e dipendono da vari fattori quali: posizione del sole, la purezza dell’aria, la nuvolosità, l’orientamento della superficie captante, la presenza di eventuali ostruzioni e dalla riflettanza delle superfici.
Su una superficie orizzontale, la quantità maggiore incide in estate, periodo in cui i giorni sono più lunghi e il sole è più alto; la situazione cambia di fronte una superficie verticale, esposta a Sud, la quale riceve molte più radiazione in inverno che in estate e 1,5 volte di più di una superficie orizzontale.

La norma UNI 10349 riporta i valori dell’irradiazione solare giornaliera mensile, diretta e diffusa, e quelli dell’irradiazione globale mensile su superfici verticali secondo la loro esposizione.

A seconda della natura della radiazione in arrivo nonché della natura del materiale che riceve tale radiazione, può accadere che:

–     La  radiazione sia assorbita dal corpo ricettore;
–     La  radiazione sia trasmessa attraverso di esso.

Nel primo caso l’intera energia radiativa assorbita dal materiale viene convertita in calore.

Nel secondo, invece, il corpo investito dalla radiazione non si scalda, e si dice che ad essa risulta “trasparente”.

Il vetro è un trasmettitore quasi perfetto per onde corte dell’energia solare, mentre è completamente opaco o assorbente per quelle più lunghe. A causa di ciò si genera l’effetto serra.

Efficienza energetica degli edifici: Studio dell’orientamento dell’edificio

Sicuramente è più conveniente che l’edificio sia orientato verso sud in quanto le finestre esposte in tale direzione ricevono sole durante tutto il giorno. In inverno, la collocazione del sole è bassa e la radiazione incide quasi perpendicolarmente, mentre nel periodo estivo, trovandosi il sole in posizione alta succede che la facciata riceve meno apporti e le finestre sono più facilmente ombreggiabili tramite schermature orizzontali fisse (aggetti, balconi, gronde). L’ombreggiamento delle finestre evita surriscaldamenti e il bisogno di raffrescare artificialmente gli ambienti, contribuendo in tal modo al risparmio energetico.

efficienza energeticaLe facciate esposte ad Est e Ovest danno luogo a qualche problema in piùin quanto ricevono la luce quando la posizione del sole è bassa (ossia durante la mattina ed il pomeriggio). Per tale motivo non sono agevolmente ombreggiabili dando luogo non di rado a surriscaldamenti. Tali finestre richiedono schermature mobili, adattabili alla variazione della posizione del sole. Le finestre esposte a nord ricevono radiazione diretta solo in alcune giornate d’estate e, di solito, non hanno bisogno di schermature.

L’intensità della radiazione solare dipende dall‘angolo d’incidenza e raggiunge il suo picco nel momento in cui incide perpendicolarmente su una superficie. L’angolo d’incidenza tende a mutare sia durante il giorno che durante le stagioni e dipende dall’orientamento e dall’inclinazione delle superfici captanti. Ne deriva che la quantità di apporti solari che una superficie o una facciata può ricevere dipende non solo dalla posizione del sole, ma anche dall’esposizione e dall’inclinazione della stessa.
Una superficie orizzontale riceve la maggiore energia nel periodo estivo, quando la posizione del sole è alta, mentre una superficie verticale esposta a Sud riceve maggiori apporti in inverno che in estate.

Efficienza energetica degli edifici: tecniche di daylighting – di Redazione

Archiviato in:Progettazione e Tecnologie Contrassegnato con: illuminazione, luce solare

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom