• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini

25 Giugno 2014 by Redazione 1 commento

illuminazione stanzetta

La cameretta dei bambini è senza alcun dubbio una delle stanze che richiedono un’illuminazione e ben studiata.

La luce è fondamentale, soprattutto per bambini e ragazzi, e deve supportare le loro attività di studio, gioco o riposo.

.

Su http://www.lampcommerce.com/it/catalogo/brands/artemide/pirce potrai trovare interessanti soluzioni per illuminare adeguatamente la camera di tuo figlio.

Probabilmente non saprai da dove iniziare per scegliere le luci adatte alla cameretta che vuoi illuminare, ma non ti preoccupare, ti veniamo incontro con questo breve e pratico decalogo per l’illuminazione perfetta. Si tratta di nove facili principi da seguire nella scelta del lampadario o delle abatjour per la stanzetta, seguile e non sbaglierai!

1. SICUREZZA E ANCORA SICUREZZA – La prima regola è la sicurezza: non dobbiamo assolutamente trascurare questo aspetto. Evitiamo quindi di collocare prese elettriche a portata di bambino e fili scoperti o penzolanti. Come chiunque saprà, un bambino non sta mai fermo ed è sempre alla ricerca di nuovi stimoli e nuove scoperte, ciò significa che i buchini della presa sono decisamente invitanti per le dita di un bimbo di quattro anni. É meglio quindi optare per lampadari a sospensione o spot e plafoniere collocate ben in alto, almeno a 2,4 metri dal pavimento. Inoltre non bisogna dimenticare che alcune lampade, come quelle ad incandescenza o le alogene, raggiungono temperature decisamente elevate: evitiamo che il bambino le tocchi ponendole in punti non raggiungibili.

2. MOMENTI DIVERSI = LUCI DIVERSE – Bisogna diversificare le sorgenti luminose. L’illuminazione per i momenti di studio non puo’ essere la stessa utilizzata nei momenti di gioco o durante il riposo notturno o giornaliero. Per leggere è consigliabile una luce bianca e morbida, che arrivi a coprire tutti i piani della stanza e non affatichi la vista. É un’ottima idea anche l’impiego di una lampada da tavolo direttamente puntata sul quaderno o sul libro. Anche per giocare si consiglia un’illuminazione intensa e morbida, mentre il sonnellino richiede una luce più attenuata e delicata, realizzabile con applique o lampade da comodino.

3. DECORARE E ILLUMINARE – Perchè non sfruttare l’illuminazione per decorare la cameretta? Avete mai pensato a posizionare applique colorate disposte in due o più file sbalzate su una parete? Realizzerete un’effetto molto carino e originale.

illuminare cameretta

4. CONTROSOFFITTO – Chi ha la possibilità di realizzare un controsoffitto puo’ invece sbizzarrirsi con la realizzazione di un’illuminazione perimetrale tramite neon o LED applicati sul bordo del controsoffitto. Usate la fantasia nella scelta della sagoma e del profilo delle luci: una grande opportunità per creare una cameretta unica e ben illuminata.

5. SOTTO IL LETTO NON CI SONO I MOSTRI DEGLI INCUBI – Vostro figlio ha paura del mostro che vive sotto il suo lettino? Posizionategli dei dispositivi luminosi sotto il letto: gli fornirete un’ottima luce notturna e una potente ‘arma’ contro gli incubi.

6. VIVA I LIBRI! Non dimenticatevi di mettere una lampada da lettura sopra il letto, se dorme in un letto a ponte, o sul comodino!

7. UN CIELO STELLATO CONTRO GLI INCUBI – Un’idea interessante è la realizzazione di un cielo stellato posizionando LED di varie dimensioni e di colori dal bianco al blu sulla superficie del soffitto o del controsoffitto: i sogni dei vostri bambini saranno illuminati da bellissime stelle!

8. LAMPADARI IN SEQUENZA – Un’ottima soluzione per non tralasciare nessun piano visivo e ottenere un’illuminazione su diversi livelli, è la scelta della sequenza di lampadari a filo, che è interessante anche dal punto di vista estetico e ravviverà la cameretta, soprattutto se optate per lampadari colorati.

9. ABATJOUR INFRANGIBILI PER UNA PICCOLA PESTE – Infine, non dimenticatevi di scegliere abatjour e lampade da tavole fatte di materiali resistenti: no a vetro e ceramica! Evitiamo di seminare pericolosi frammenti di lampade sul pavimento in seguito a rottura! Sappiamo bene che in fondo ogni bimbo è una piccola peste e sicuramente prima o poi farà cadere a terra la sua abatjour, se questa sarà di plastica non si romperà e avrete salvato vostro figlio dal tagliarsi con scheggie di vetro.

Vi siete chiariti un po’ le idee? Illuminare nel modo giusto il mondo di vostro  figlio è facile, e anche divertente: usate la vostra fantasia e seguite i suggerimenti che avete appena letto per creare una cameretta illuminata con gusto, amore e attenzione!

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: illuminazione

You May Also Like

qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè
le luci giuste
Le luci giuste per decorare il Natale

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mammantonella dice

    7 Ottobre 2014 alle 10:33

    Per i nostri figli il meglio…nella nostra stanza va bene anche una candela!!!!!!!!scherzo naturalmente!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom