• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Consigli per migliorare la qualità della vita in casa

14 Aprile 2014 by Redazione Lascia un commento

qualita della vita

Pensare alla propria casa come un luogo accogliente e confortevole aiuta molto a migliorare la qualità della vita. Consigli per migliorare la qualità della vita in casa

Dalla disposizione dei mobili fino alla presenza di determinati elettrodomestici, molte sono le migliorie che si possono apportare, per rendere la casa ‘cucita’ su misura degli abitanti che ci vivono.
Non va inoltre dimenticata la grande importanza dei colori, i quali aiutano a rendere piacevoli le stanze e a definire gli spazi in modo migliore. La cromoterapia è, infatti, una pratica che aiuta a concepire gli ambienti in base alle sensazioni che gli abitanti desiderano ottenere. Se ad esempio degli azzurri polverosi possono accompagnare le stanze da letto apportando un ottimo beneficio ai sensi, scegliere di definire il soggiorno attraverso una palette di rossi può convertirsi in un apporto di energia deciso e votato a ‘caricare’ positivamente gli abitanti.

qualita della vitaMigliorare la qualità della vita in casa con i mobili

I mobili sono elementi fondamentali della casa. La loro disposizione può, di gran lunga, determinare il comfort abitativo, in quanto essi non solo sono funzionali, ma possiedono un grande potere estetico. Un’ottima regola risiede del lasciare respirare il mobilio, permettendo che tra un mobile e l’altro vi siano spazi bilanciati ed equilibrati. Troppi mobili rischiano di soffocare l’ambiente, ma al contrario troppi pochi elementi possono rendere l’ambiente spoglio. L’equilibrio migliore deve essere ricercato nella giusta quantità di elementi e in una loro disposizione armoniosa.

I mobili devono essere comodi da raggiungere e funzionali l’uno all’altro. Il divano, ad esempio, deve essere posizionato vicino al tavolino, così come la televisione deve avere un orientamento comodo a chi si siede sul divano o sul tavolo del living. Per capire se le proporzioni sono di ampio respiro, è utile contare almeno tre passi tra un mobile e l’altro. Se questa distanza viene rispettata, l’ambiente permette dei movimenti liberi e fluidi. La stessa piccola regola vale per la distanza tra armadi e comodini, la quale deve essere ben bilanciata. Se si dispone di spazi piccoli, il trucco risiede nel preferire elementi piccoli. Certamente lo spazio per riporre gli oggetti sarà minore, ma sfruttando le pareti e delle soluzioni angolari, si può donare un respiro diverso alla stanza, beneficiando di un migliore spazio ottico e di una maggiore libertà nei movimenti quotidiani.

La scelta degli elettrodomestici: quanto conta nella qualità della vita?

La tecnologia è ormai entrata a fare parte del vissuto quotidiano di ogni famiglia. A fronte di un mercato che offre molte possibilità, è preferibile scegliere pochi elettrodomestici ma di ottima qualità. Questi strumenti possono durare a lungo, accompagnando con funzionalità la vita di tutti i giorni. Se la casa non presenta grandi spazi, non ci si deve far ‘tentare’ dall’acquisto di mille piccoli elettrodomestici, in quanto essi rischiano di finire accatastati in cassetti polverosi. Meglio una soluzione unica, multifunzione e perfetta per essere utilizzata con molti scopi. Limitando gli elettrodomestici agli essenziali, molto spazio può essere salvaguardato, dalla cucina fino alla lavanderia. Un piccolo trucco finale per aumentare il comfort abitativo, risiede in un intelligente scelta dei sistemi di illuminazione. Una casa ben illuminata è ricca di positività. Un buon apporto di luce aiuta inoltre a compiere ogni gesto più facilmente, soprattutto in inverno quando la luce esterna è piuttosto scarsa. Ad un buon impianto di illuminazione a soffitto, è quindi preferibile aggiungere dei punti luce pratici e funzionali alla lettura o ai meritati momenti di relax.

Consigli per migliorare la qualità della vita in casa – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: illuminazione

You May Also Like

illuminazione stanzetta
Nove semplici regole per illuminare la cameretta dei bambini
Scelta delle lampadine
Scelta delle lampadine domestiche: quale scegliere e perchè
le luci giuste
Le luci giuste per decorare il Natale

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom