• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impugnazione testamento: i vizi della volontà

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

impugnazione testamento

Il testamento può essere impugnato da chiunque vi abbia l’interesse qualora vi sia stato un vizio della volontà, ossia qualora sia stato redatto a seguito di errore, di violenza o di dolo (art. 624 c.c.). Impugnazione testamento: i vizi della volontà.

 

Impugnazione testamento: errore sul motivo

Tra i vizi della volontà particolare rilevanza è riconosciuta all’errore sul motivo che è causa di annullamento della disposizione testamentaria quando ricorrono due presupposti: quando il motivo risulta dal testamento, anche se non in maniera espressa, e quando il motivo è il solo che ha spinto il testatore a quella data disposizione.

In caso di erronea indicazione dell`erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione, il testamento è comunque valido quando dal contesto delle disposizioni testamentarie  o altrimenti risulta in modo non equivoco quale persona il testatore voleva effettivamente nominare o a quale cosa il testatore si riferiva.

Se il motivo ha indotto il testatore a disporre in un determinato modo è un motivo illecito, esso rende nulla la disposizione testamentaria quando tale motivo illecito risulta dal testamento ed è il solo che ha spinto il testatore a disporre.

Impugnazione testamento: Disposizione fiduciariaimpugnazione testamento

Non è consentito agire in giudizio per accertare che le disposizioni fatte a favore di persona dichiarata nel testamento( il c.d. istituito apparente) sono solo apparenti e che in realtà riguardano altra persona, anche se espressioni del testamento possono indicare o far supporre che si tratta di persona interposta.
Tuttavia la persona dichiarata nel testamento, se ha spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria trasferendo i beni alla persona voluta dal testatore, non può agire per la ripetizione a meno che la persona non sia un incapace. Perché sia abbia la disposizione fiduciaria è necessario che l’istituito apparente sia a conoscenza della volontà del de cuius e voglia attuarla. Per cui si avrà così un doppio trasferimento: dal de cuius alla persona interposta (mortis causa) e da quest’ultima alla persona  che il defunto voleva effettivamente beneficiare (inter vivos).

Impugnazione testamento: disposizione a favore di persona incerta

E’ nulla qualsiasi disposizione fatta a favore di una persona in modo da non poter essere determinata.

Impugnazione testamento: Scelta del legatario fatta da un terzo

Il codice esclude che il de cuius possa rimettere all’arbitrio di un terzo l’indicazione dell’erede o del legatario, ma permette che un terzo possa scegliere la persona del legatario tra più persone indicate dal testatore stesso. Se il terzo non può o non vuole scegliere , la scelta è fatta con decreto del presidente del tribunale  del luogo dove si è aperta la successione (art. 631 c.c.)

impugnazione testamentoImpugnazione testamento: Disposizione a favore dei poveri

Il codice prevede la possibilità di poter disporre a favore dei poveri, esprimendosi in modo  generico, ossia senza che sia necessario determinare l’uso o il pubblico istituto a cui beneficio sono fatte le disposizioni. In tal caso il testamento si intende fatto in favore dei poveri del luogo in cui il testatore aveva il domicilio al tempo della sua morte, e i beni sono devoluti all’ente comunale di assistenza.

Impugnazione testamento: Disposizioni a favore dell’anima

Il testatore può altresì disporre a favore dell’anima; in tal caso le disposizioni sono valide se siano determinati i beni o possa essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine.
Si ritiene che legittimato a esigere la prestazione fatta a favore dell’anima sia il parroco del luogo.

La guida completa alla successione

Impugnazione testamento:  i vizi della volontà – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
quote eredita
Quote eredità: la quota di riserva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom