• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Regolamento condominiale: limiti alla detenzione di animali domestici

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Regolamento condominiale: limiti alla detenzione di animali domestici. Il regolamento condominiale ordinario, ossia quello approvato con la maggioranza dei partecipanti, non può prevedere il divieto di tenere animali domestici poiché si tratta di una limitazione della facoltà spettante al condòmino sulle parti di sua esclusiva proprietà. 

Chiarito dalla Corte di Cassazione, sez II civ., con sentenza n. 3705 del 15 febbraio 2011. Le clausole che incidono sui diritti spettanti ai condomini sulle parti di loro proprietà esclusiva sono disposizioni aventi natura contrattuale, di conseguenza vanno approvate e modificate all’unanimità dei condòmini. 

detenzione animali in condominioQuesto significa che i limiti alla detenzione di animali negli appartamenti non possono essere assolutamente contenuti negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti,  sicché in difetto di un’approvazione unanime le disposizioni anzidette sono inefficaci anche con riguardo a quei condomini che abbiano concorso con il loro voto favorevole alla relativa approvazione. Questo perché i voti a favore, non essendo confluiti  in un atto collettivo  valido ed efficace, rappresentano degli atti unilaterali atipici, inidonei ai sensi dell’art. 1987 cod. civ., a vincolare i loro autori. 

Costituendo la detenzione di animali domestici in condominio una facoltà rientrante nell’ambito del diritto dominicale, essa può essere impedita solamente se  il proprietario dell’unità immobiliare si sia obbligato mediante contratto a non possedere animali nel proprio appartamento.

regolamento condominialeIl regolamento  di condominio, non avente natura contrattuale,  non può prevedere limiti e divieti ai diritti sulle proprietà esclusive a meno che tali divieti e obblighi non riguardino l’uso, la manutenzione e le modifiche delle parti di proprietà esclusiva e siano motivati dalla necessità di tutelare gli interessi generali del condominio, come ad esempio il decoro architettonico del fabbricato. 

Qualora in condominio vi sia un regolamento di natura contrattuale che proibisca la detenzione di animali domestici che possano arrecare disturbo ai condòmini, il giudice, una volta verificati tali disturbi, può ordinare, mediante un provvedimento di urgenza, l’allontanamento dell’animale dall’appartamento. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: animali domestici, regolamento condominio

You May Also Like

acqua-terrario per le tartarughe acqua dolce
L’acqua-terrario per le tartarughe
regolamento volontario e tabelle millesimali
Regolamento volontario e tabelle millesimali. Riforma condominio 2013
Regolamento di condominio contrattuale
Regolamento di condominio contrattuale. Riforma condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom