• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’acqua-terrario per le tartarughe

9 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

acqua-terrario per le tartarughe acqua dolce

Allevare le tartarughe d’acqua

Se siamo amanti degli animali o il nostro bambino vuole un animaletto da accudire una possibile scelta è optare per le tartarughe d’acqua. Questi graziosi animali infatti non necessitano di eccessive cure e il loro spazio abitativo può diventare un interessante complemento d’arredo.

Non dobbiamo farci ingannare dal loro nome: le tartarughe d’acqua infatti non vivono costantemente dentro l’acqua come le loro cugine di acqua salata. Anzi se stessero troppo a mollo il loro carapace finirebbe per frantumarsi. Il terrario perfetto è quindi formato da una parte d’acqua dalla quale fuoriesce una parte solida formata generalmente da cocci o tronchi di un legno speciale che non galleggia e sui quali il nostro animale può comodamente asciugarsi.

Questi rettili tendono a crescere molto quindi lo spazio vitale che andiamo a offrirgli dovrà essere a loro misura: dovranno poter nuotare, arrampicarsi e nascondersi senza troppi problemi.

acqua-terrario per le tartarughe acqua dolceSpecie come la Trachemys o l’Emydura subglobosa tendono a crescere notevolmente, di dimensioni più ridotte invece rimane la Sthernotherus odoratus: quindi scegliete bene prima dell’acquisto.

Quando ci apprestiamo all’acquisto di un acqua-terrario una delle prime domande è: aperto o chiuso? Aperto è sicuramente più suggestivo ma richiede molta cura. Soprattutto nei mesi estivi infatti gli acqua-terrari tendono a creare un cattivo odore. La versione con coperchio è sicuramente più comoda anche se meno piacevole alla vista.

Nell’arredo del nostro acqua-terrario possiamo sbizzarrirci. Il volume dell’acqua dev’essere bilanciato a seconda della grandezza della nostra tartaruga. Questo rettile infatti caccia (e mangia) solo sotto l’acqua e quindi è necessario che si possa immergere completamente, pur mantenendo la testa fuori dall’acqua. La sua temperatura non deve essere troppo bassa, trattandosi di animali tropicali, e dovrà aggirarsi fra i 24° e i 27°. Nei mesi estivi l’acqua si regolerà da sola, ma d’inverno avremo bisogno di un supporto tecnologico per riscaldarla e di un termometro che controlli costantemente che i livelli non siano maggiori o minori: sia un’acqua troppo fredda sia un’acqua troppo calda possono provocare la morte delle nostre amiche.

Infine è necessario un sistema filtrante, poiché le tartarughe sono animali che sporcano abbondantemente e velocemente l’acqua.

Il fondo dell’acqua-terrario può essere riempito di ghiaia o di pietroline colorate, se preferiamo il fattore estetico. Comprate solo materiale certificato e non tossico per gli animali, possibilmente chiedendo maggiori informazioni in un negozio specializzato.

Gli oggetti solidi che andranno a formare i punti di appoggio per i nostri animali possiamo sceglierli a nostro piacere e discrezione, l’importante è tenere presente che non devono essere troppo ripidi o scoscesi, ma abbastanza inclinati da favorire una facile scalata dell’animale. Possiamo scegliere i classici tronchi di legno oppure dei cocci recuperati dal giardino. Per ornamento possiamo inserire qualche minuscola anfora e molte piante acquatiche che renderanno più naturale l’ambiente e diventeranno un nascondiglio perfetto per le tartarughe.

L’acqua-terrario per le tartarughe. Allevare le tartarughe d’acqua  – Michela Dumasi

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: acquario, animali condominio, animali domestici, animali in condominio

You May Also Like

animali in condominio
Animali in condominio. Riforma condominio 2013
Rumori molesti in condominio
Animali in condominio
Rumori molesti in condominio
Rumori molesti in condominio: abbaiare dei cani

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom