• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Normativa Piano Casa: leggi prorogate in quasi tutte le Regioni

7 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

ampliamenti piano casa

Il Piano Casa avrebbe dovuto avere una durata massima di 18 mesi e ,invece, è ancora vigente quasi ovunque. Normativa Piano Casa: leggi prorogate in quasi tutte le Regioni.

 

Normativa Piano Casa: leggi prorogate in quasi tutte le Regioni. L’accordo tra Stato e Regioni venne siglato il 1° aprile 2009 e prevedeva da parte delle Regioni medesime di approvare entro 90 giorni norme speciali e derogative volte a disciplinare interventi di ampliamento e di sostituzione edilizia al fine di incentivare il rinnovamento del patrimonio edilizio, riqualificando gli immobili sia sotto il profilo della qualità architettonica che sotto il profilo energetico.

normativa piano casaInoltre alle Regioni veniva lasciata la facoltà di prevedere altre forme di incentivazioni: l’accordo prevedeva comunque uno standard minimo per l’incremento straordinario della volumetria esistente, + 20% per gli ampliamenti di edifici residenziali uni-bifamiliari e + 35% per la demolizione e la ricostruzione degli edifici residenziali.

Il tutto non doveva riguardare edifici abusivi, centri storici o aree con vincolo di in edificabilità. Inoltre, le disposizioni straordinarie fissate dalle Regioni non avrebbero dovuto superare un’efficacia superiore dei 18 mesi. L’accordo, infine, conferiva alle Regioni piena autonomia per l’adozione di misure di sostegno.

Ma il Piano Casa ancora tiene duro. Solo l’Emilia Romagna ha esaurito la sua operatività il 31 dicembre 2010 non rinnovandola. In Sardegna, invece, il piano è stato reiterato per la terza volta, proprio per il successo ottenuto.

Ora, il nuovo orizzonte temporale per sfruttare gli ampliamenti in deroga, in molti casi, è il 31 dicembre 2013 (Piemonte, Puglia, Basilicata, Toscana, Liguria, Marche, Veneto, Lombardia); l’11 gennaio 2014 per la Campania, il 16 febbraio 2014 per il Molise. In Sardegna, invece, il piano terminerà il 29 novembre 2014. In Calabria, Abruzzo, Friuli, Umbria e Sicilia la scadenza è tra l’estate e l’autunno 2014, nel Lazio il 31 gennaio 2015.

normativa piano casaTra le novità introdotte, oltre all’allungamento delle scadenze, alcune Regioni hanno ritoccato anche alcuni aspetti di applicazione del Piano. Ad esempio la Basilicata ha deciso di estendere l’ampliamento degli edifici residenziali fino al 2’% anche agli immobili condonati e con titolo abilitativo in corso di validità. Nella misura sono stati inclusi anche i condomini, a patto che venga eseguito l’ampliamento sulla base di un progetto unitario.

Del resto tutte le Regioni hanno aperto agli incrementi di volumetria per fabbricati diversi da quelli abitativi e con percentuali basse, in genere al 10%. In Sardegna si arriva anche al 30% se si parla di edifici turistici.

E ancora, la parola “abbattimento dei consumi” è parte integrante dei piani casa, Ovunque viene richiesto di più a chi demolisce e ricostruisce, piuttosto a chi interviene per ingrandire l’esistente. Comunque anche in questo caso tendono ad esserci differenze, Regione in Regione, asseconda di ciò che viene richiesto.

Normativa Piano Casa: leggi prorogate in quasi tutte le Regioni – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Filomena dice

    25 Maggio 2013 alle 20:17

    Demolizione e ricostruzione di un garage che varierebbe di pochissimo e in modo decoroso il prospetto del palazzo. Ci serve il consenso di tutto il condominio? Se solo uno non dovesse darlo non potrò fare nulla? O possiamo considerare il conteggio dei millesimali, ottenendo una maggioranza?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom