• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Iva in edilizia: aliquota al 4%, al 10 e al 21%

7 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

Lavori edilizi 2013

A seconda dei diversi casi di cessione viene applicata un’Imposta diversa: del 10%, del 4%. La progettazione dei professionisti  è invece del 21% . Iva in edilizia: aliquota al 4%, al 10 e al 21%.

 

Iva in edilizia: aliquota al 4%, al 10 e al 21%.

Sono soggette ad aliquota del 4%:

iva in ediliziala cessione o realizzazione di case di abitazione classificata “non di lusso”, prima casa;

– la cessione o realizzazione di costruzioni rurali destinate a uso abitativo del proprietario o di addetti alle coltivazioni o allevamento;

-le cessioni di beni “finiti” (porte, infissi esterni, santa, caldaia);

-le assegnazioni di casa abitative fatte a soci;

-l’ampliamento o completamento degli edifici;

-la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche.

L’aliquota agevolata del 10% risulta applicabile:

-per la cessione o realizzazione di immobile a prevalente destinazione abitativa privata;

-per la cessione da parte dell’impresa costruttrice di fabbricati o porzioni degli stessi;

– per la cessione o realizzazione di edifici di edilizia residenziale pubblica;

-per la cessione o realizzazione delle pertinenze di immobili abitativi;

-per la cessione o realizzazione degli edifici aventi finalità di istruzione, cura e beneficienza;

-per la cessione di fabbricati o porzione da parte delle imprese;

-per i servizi con contratto d’appalto o d’opera;

-per la cessione di beni “finiti”, forniti per restauro, risanamento e ristrutturazione;

-per la locazione di immobili;

-per la realizzazione o cessione si opere di urbanizzazione;

-per la manutenzione straordinaria e ordinaria;

-per la realizzazione di opere intere (ripostigli, caminetto, pareti divisorie).

Iva in edilizia: iva professionisti

iva in ediliziaNon rientrano nelle agevolazione le prestazioni rese dai professionisti, in quanto risultano collegate solo in maniera indiretta alla realizzazione dell’intervento. A tal proposito, l’Iva va quindi versta al 21%.

Per quanto concerne i subappalti, l’aliquota Iva si determina in riferimento all’appalto principale. Inoltre, alle agevolazioni dell’Iva ci sono particolari limitazioni per i beni “significativi” (ascensori, montacarichi, infissi interni ed esterni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e riciclo del’aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza).

Per tali beni, l’aliquota ridotta si applica solo fino a concorrenza del valore della prestazione, considerato al netto de valore dei predetti beni,Il limite di applicabilità dell’agevolazione è previsto per i beni nella loro interezza e non è riferibile alle singole parti o pezzi che li compongono.

Ma ora diamo uno sguardo alle novità per i costruttori del Dl n.83:

-Le cessioni: sono imbonibili a Iva anche dopo 5 anni dalla costruzione o dal restauro, le cessioni di fabbricati o porzioni di essi, effettuate dalle imprese costruttrici;

-Le locazioni: sono imbonibili a Iva anche dopo 5 anni, le locazioni di fabbricati abitativi effettuate dalle imprese costruttrici;

-I fabbricati strumentali: nel caso di cessioni o locazioni di fabbricati o porzioni di fabbricati strumentali che non sono suscettibili di diversa utilizzazione , si prevede che queste operazioni siano imponibili a Iva,a che dopo 5 anni dalla realizzazione.

-Reverse change: si applica il meccanismo della reverse charge per le cessioni dei fabbricati da parte delle imprese costruttrici o esecutrici.

Iva in edilizia: aliquota al 4%, al 10 e al 21% – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom