• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione fiscale 50% fino al 30 giugno: chi sono i soggetti beneficiari?

7 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

detrazione fiscale 50

Detraibilità al 50% fino al 30 giugno. L’articolo 11 del decreto legge 83/2012 prevede che dal 26 giugno 2012 al 30 giungo 2013, la percentuale di detraibilità  dal 36% sia incrementata al 50%, in relazione ad interventi di ristrutturazione. Detrazione fiscale 50% fino al 30 giugno: chi sono i soggetti beneficiari?

 

Detrazione fiscale 50% fino al 30 giugno: chi sono i soggetti beneficiari? Sempre fino al 30 giugno 2013 raddoppia la soglia massima delle spese detraibili che passa da 48mila a 96mila euro per unità immobiliare.

Detrazione fiscale 50%: beneficiari

Ma chi sono i soggetti beneficiari? I destinatari delle agevolazioni fiscali sono tutti i contribuenti, le persone fisiche che sostengono delle spese per l’esecuzione degli interventi su edifici esistenti o  ristrutturazioni su interi fabbricati.

detrazione fiscale 50

Il beneficiario ultimo è il possessore o detentore dell’immobile. Può trattarsi di:

-del proprietario o del nudo proprietario;

-del titolare di altro dritto reale (usufrutto, uso, abitazione);

-del comodatario o locatario;

-del socio di cooperative o società semplici;

-di imprenditore individuale.

Ha inoltre diritto alla detrazione il familiare convivente del possessore o del detentore.

In caso di immobile oggetto di un contratto preliminare di compravendita, all’acquirente spetta la detrazione se è possessore dell’immobile, se sostiene le spese di ristrutturazione o se il compromesso è stato registrato. E ancora la detrazione spetta a chi effettua i lavori improprio e ai singoli proprietari, qualora gli interventi effettuati riguardino parti comuni del condominio.

Nel caso in cui l’immobile venga venduto, il diritto della detrazione delle quote residue si trasferisce alla persona  fisica acquirente. Al venditore però viene lasciata la possibilità di decidere se mantenere o meno il diritto d’agevolazione. Se invece il bene che viene venduto è oggetto di locazione o comodato ed è stato ristrutturato a spese del detentore, il venir meno del contratto non determina la cessazione del beneficiario fino alla “naturale” conclusione del periodo di fruizione previsto dalla norma.

E’ bene ricordare che, l’agevolazione compete se la compravendita o l’assegnazione avvenga entro sei mesi dal termine dei lavori L’acquirente ha inoltre  diritto alla detrazione Irpef del 50% che viene calcolata su di un importo forfettario pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’unità abitativa.

Detrazione fiscale 50%: opere detraibili

I lavori che permettono di godere dell’agevolazione sono:

detrazione fiscale 50-la manutenzione straordinaria, opere di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;

-la manutenzione ordinaria, restauro ,risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;

-ricostruzione o ripristino dell’immobile;

-eliminazione di barriere architettoniche;

-realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali;

-adozione di misure di prevenzione del rischio di illeciti da parte di terzi (es. furti) con l’installazione di: cancelli, recinzioni murarie,porte blindate, apposizione o sostituzione di serrature, installazione di tapparelle antieffrazione, vetri antisforamento, casseforti a muro, strumenti di ripresa, apparecchi antifurto.

-interventi di cablatura degli edifici;

-interventi di risparmio energetico purchè comportanti interventi edilizi;

-interventi antisimici e per la messa in sicurezza dell’edificio;

-quelli di bonifica dell’amianto;

-interventi per prevenire gli infortuni domestici (es. sostituzione di un tubo di gas o di una presa elettrica insicuri).

Detrazione fiscale 50% fino al 30 giugno: chi sono i soggetti beneficiari? – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:16

    […] in opere agevolabili (risparmio energetico e ristrutturazione) e pagato con bonifico, nel caso di detrazione del 50%, l’agevolazione al netto degli interessi arriva intorno al 31%. Inoltre, se poi si considera che […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom