• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Operazioni Iva esenti

8 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

operazioni iva esenti

Detrazione Iva: operazioni esenti e conseguenze. Il diritto alla detrazione dell’imposta può essere rettificato nel caso di successiva variazione delle condizioni che hanno determinato l’effettuazione della detrazione dell’IVA.  Operazioni Iva esenti. 

 

Operazioni Iva esenti. L’applicazione del regime di esenzione Iva nelle cessioni di immobili determina un duplice effetto sul sistema della detrazione d’imposta: la rettifica e la determinazione del pro-rata di detraibilità.

operazioni iva esentiTali conseguenze, che prima delle modifiche , interessavano anche le imprese che avevano costruito o ristrutturato l’immobile, per le locazioni di immobili abitativi e per le cessioni degli stessi, dal 26 giugno 2012 coinvolgono esclusivamente le imprese di compravendita e di gestione dell’immobile.

Ma ora cerchiamo di approfondire le questioni. Innanzitutto la detrazione dell’imposta relativa ai beni immobilizzabili è rettificata, in aumento o in diminuzione, qualora i beni siano utilizzati per effettuare operazioni che conferiscono il diritto di alla detrazione in misura differente da quelle inizialmente operate.

Sono beni ammortizzabili, i beni immateriali ed ogni tipo di fabbricato a cui è diretta l’attività d’impresa. Per tali beni il periodo di rettifica è stabilito in dieci anni, decorrenti da quello di acquisto o di ultimazione (la rettifica, quindi, deve essere eseguita in “decimi” anziché in “quinti”).

Non rientrano invece nei beni ammortizzabili, quelli il cui costo unitario non è superiore ad euro 516,46 né quelli aventi un coefficiente d’ammortamento superiore al 25%.

Inoltre, la sussistenza dei presupposti per la rettifica dell’Iva deve essere verificata nel corso del periodo decennale di osservazione. Inoltre non vi è obbligo di rettifica dell’Iva nel caso in cui la cessione esente riguardi un fabbricato costruito da oltre 10 anni.

I contribuenti che effettuano sia operazioni esenti sia attività imponibili o assimilate alle imponibili, in particolare, detraggono l’imposta pagata sulla base di una percentuale di detrazione. Tale valore è il pro-rata.  Per la determinazione del pro rata iva di detraibilità non conta il numero per l’attività prevalentemente svolta, che potrebbe essere inserita nell’atto costitutivo come attività principale, ma rileva il dato quantitativo.

Le operazioni escluse dal pro rata sono:

operazioni iva esenti-i paesaggi di servizi all’attività soggetta a detrazione ridotta o forfettaria,nonché quelli interni dei beni tra attività separate;

– La cessione di beni ammortizzabili;

– le cessioni che hanno come oggetto denaro o crediti in denaro

-le cessioni ed i conferimenti in società o altri enti che  hanno come oggtto aziende o rami delle stesse;

– le cessioni di campioni gratuiti

-i passaggi di beni di dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società, di analoghe operazioni poste in essere da altri enti.

Operazioni Iva esenti – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom