• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Iva 4% prima casa e fabbricati tupini

9 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

immobili strumentali impresa

Sono soggette ad aliquota del 4% le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione dei fabbricati: “Tupini” e Prima casa. Iva 4% prima casa e fabbricati Tupini.

 

iva 4% prima casaIva 4% prima casa e fabbricati Tupini. L’aliquota è del 4% purchè il committente sia un soggetto che svolge l’attività di costruzione di immobili per la successiva rivendita;  abitazioni non di lusso, purchè il soggetto committente abbia le caratteristiche per fruire delle agevolazioni “prima casa”; costruzioni rurali (ad uso abitativo).

Iva 4% prima casa

Cosa si intende per  agevolazioni “prima casa”? Quando si costruisce la prima casa, oltre ad avere la possibilità di usufruire di detrazioni per un eventuale mutuo, è possibile richiedere l’applicazione dell’aliquota Iva ridotta al 4% per l’acquisto di beni finiti e per la prestazione di servizi dipendenti da contratti di appalto, quindi per l’esecuzione di lavori. Parlando di interventi di nuova costruzione, al beneficio sono ammessi anche ampliamenti o completamenti della prima casa.

Rientrano invece nei requisiti di edifici Tupini tutte le costruzioni non di lusso che abbiano almeno il 50% della superficie totale fuori terra adibita ad abitazioni e non più del 25% destinato a superficie  commerciale. Nella superficie delle abitazioni si considerano balconi e terrazze.

iva 4% prima casaPer quanto concerne invece la ricostruzione, previa demolizione, dell’edificio, può essere inquadrata in due differenti modalità:

-l’intervento è assimilabile a una nuova costruzione e di conseguenza può usufruir dell’aliquota del 4%;

-l’intervento rientra nel novero di quelli di recuperi del patrimonio edilizio e di conseguenza rientra nell’aliquota del 10%.

Ci  sarebbero da prendere in esame anche altri tre aspetti:

-opere soggette a aliquote diverse: quando in un contratto d’appalto ha per oggetto opere soggette ad aliquote differenti, se il corrispettivo è determinato unitariamente, si applica l’aliquota più elevata.

-committenti plurimi: se in un contratto  d’appalto vi sono più committenti, ognuno per una specifica unità immobiliare, si può applicare l’aliquota ridotta per il singolo soggetto, sempre se abbia i requisiti “prima casa”;

-opere di urbanizzazione: nel caso di appalti per la costruzione di fabbricati Tupini per le opere di urbanizzazione l’imposta bisogna applicarla separatamente, perché l’esecuzione di queste opere non si può considerare come una prestazione accessoria alla realizzazione di fabbricati.

E ancora, sono soggette ad aliquota del 4% le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla eliminazione delle barriere architettoniche.

iva 4 prima casaPer barriere architettoniche intendiamo:

-gli ostacoli fisici che sono una fonte di disagio per la mobilità delle persone;

-gli ostacoli che limitano o impediscono la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature e componenti;

-la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo.

Iva 4% prima casa e fabbricati Tupini – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom