• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Canna fumaria in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Canna fumaria in condominio. In tema di impianti termici che producono e scaricano fumi, in particolare quindi di canne fumarie, occorre fare riferimento al D.p.r. n. 412 del 1993 che all’art 5 dispone che gli impianti termici installati in edifici condominiali devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione mediante uno sbocco sopra il tetto della costruzione ad una quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente.

Questo vale per tutti gli impianti installati dopo il 1° agosto 1994, anche se al servizio delle singole unità immobiliari, nonché per quelli che dopo tale data sono stati soggetti a interventi manutentivi, in particolare:

–canne fumarie in condominio ristrutturazioni di impianti termici centralizzati;

– ristrutturazioni di tutti i singoli impianti termici individuali facenti parte di uno stesso edificio; 

– trasformazioni da impianto termico centralizzato a impianti individuali; 

– impianti termici individuali realizzati dai singoli dopo essersi distaccati dall’impianto centralizzato. 

Fatte salve diverse disposizioni normative,  gli obblighi suesposti non trovano applicazione nel caso si proceda alla mera sostituzione di generatori di calore individuali e nel caso in cui si adoperino dei generatori di calore appartenenti alla classe meno inquinante prevista dalla norma tecnica UNI EN 297, in quanto i valori delle emissioni nei prodotti di combustione risultano molto bassi. 

Inoltre, le stesse prescrizioni non si applicano agli apparecchi come stufe, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari, caminetti, in quanto non sono considerati degli impianti termici.

Infine, vi è da specificare che le canne fumarie degli impianti termici devono rispondere a dei specifici requisiti tecnici previsti dalla normativa UNI precedentemente richiamata e che le disposizioni valgono non solo per i condomini ma anche per quelle abitazioni composte da più unità immobiliari, ma non costituenti condomino in quanto appartenenti ad un unico proprietario. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa, Impianti Contrassegnato con: canna fumaria, impianti termici

You May Also Like

libretti 2014 impianti termici
Impianti termici: nuovi libretti dal 15 ottobre 2014
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
comignolo
Il comignolo. Come deve essere la parte terminale della canna fumaria

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom