• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il comignolo. Come deve essere la parte terminale della canna fumaria

1 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

comignolo

Il comignolo è la parte terminale della canna fumaria ed ha la funzione di disperdere nell’atmosfera i prodotti della combustione nel camino. Assume forme differenti a seconda delle tradizioni locali o degli stili architettonici.

Il comignolo deve  evitare la penetrazione di corpi estranei (pioggia, neve, volatili o altro) per questa ragione la maggioranza dei comignoli ha una copertura fenestrata in modo da lasciare uscire il fumo ma da garantire una protezione in tal senso.

Il comignolo parte terminale della canna fumariaPer quanto concerne la sommità del camino, essa deve essere al di fuori della cosiddetta zona di reflusso, al fine di evitare la conformazione di contropressioni che impediscano il libero scarico nell’atmosfera dei fumi prodotti dalla combustione.

Il principio di funzionamento del comignolo  è assai semplice: ”in assenza di correnti d’aria esterne il fumo esce comunque essendo più leggero dell’aria. In presenza di vento l’efficacia del comignolo aumenta poiché sfrutta il principio di Bernoulli: ovvero se una corrente d’aria passa sopra all’apertura del comignolo essa crea una sorta di risucchio che aspira il fumo dall’interno della canna aumentandone la velocità di uscita. Viene in tal modo incrementato il tiraggio”.

Il comignolo. Come deve essere la parte terminale della canna fumaria  – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, canna fumaria, comignolo, guida camino, tiraggio

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom