• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Iva cessione immobili

12 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

iva cessione immobili

Il  D.L. 83/2012, c.d. Decreto Crescita ha introdotto dal 26 giugno 2012 l’Iva su opzione per la cessione e la locazione di immobili abitativi costruiti o ristrutturati da imprese. Iva cessione immobili. 

 

Iva cessione immobili. Le disposizioni riguardanti le cessioni sono:

-cessioni di terreni non suscettibili di utilizzazione edificatoria;

-cessione di fabbricati abitativi;

-cessione di fabbricati strumentali.

Come per le locazioni, anche per le cessioni il regime naturale è l’esenzione da Iva; inoltre per tutte le cessioni è possibile optare per l’imponibilità Iva a cura del cedente, nel relativo atto di compravendita. Stando a quanto pervenuto, viene anche prevista una “nicchia” di naturale applicazione Iva, senza necessità di alcuna opzione per le cessioni di immobili.

iva cessione immobiliInvece, per quanto concerne le cessioni di alloggi sociali, esse sono esenti da Iva, salva la possibilità di optare per l’applicazione dell’Iva nel relativo atto.

Le cessioni di immobili abitativi risultano imponibili a  Iva:

 – per “obbligo”, le cessioni effettuate dalle imprese costruttive entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori;

-per “opzione”, le cessioni effettuate dalle stesse imprese costruttrici, decorsi i 5 anni dalla data di ultimazione lavori.

Restano invece esenti da Iva, le cessioni di immobili abitativi poste in essere da imprese diverse da quella di costrizione o ristrutturazione; le cessioni di immobili abitativi, poste in essere dalle imprese che li hanno costruiti o ristrutturati, decorsi 5 anni dalla data di ultimazione lavori.

Il punto 8-ter) contiene le disposizioni relative alla cessione di fabbricati strumentali. A fronte di una regola generale che prevede l’esenzione sulle cessioni di tali beni, si applica invece l’IVA nelle seguenti ipotesi:

-cessioni di fabbricati strumentali effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di ristrutturazione edilizia o di restauro e risanamento conservativo, entro cinque anni dalla data di ultimazione della costruzione o dell’intervento (IVA per obbligo);

-cessioni di fabbricati strumentali per le quali, nel relativo atto, il cedente abbia espressamente manifestato l’opzione per l’imposizione (IVA per opzione).

iva cessione immobiliCon le nuove modifiche sono state eliminate tutte le previsioni di imponibilità Iva “obbligatorie” diverse da quella del costruttore o ristrutturatore che cede l’immobile, ed è stato incrementato da 4 a 5 anni il lasso temporale entro il quale il costruttore o ristrutturatore che ha ultimato l’immobile o il lavori deve cedere obbligatoriamente in Iva.

Stando quindi alle modifiche apportate dal 26 giugno 2012, ora il costruttore o ristrutturatore che cede immobili strumentali entro 5 anni dalla data di ultimazione lavori deve obbligatoriamente applicare l’Iva; inoltre, in tutti gli altri casi il cedente soggetto passivo ai fini Iva può applicare il regime di imponibilità Iva solo a seguito di esplicita opzione da esercitarsi nell’atto di cessione.

Iva cessione immobili – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom