• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fatturazione Iva: modalità per aliquota 10% e aliquota ordinaria

17 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

fatturazione iva

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve indicare, oltre al servizio formante l’oggetto della prestazione, anche i beni di valore significativo che vengono forniti nell’ambito dell’intervento stesso. Fatturazione Iva: modalità per aliquota 10% e aliquota ordinaria.

 

Fatturazione Iva: modalità per aliquota 10% e aliquota ordinaria. Tale distinzione è importante perché i beni tendono ad essere destinati a due distinte aliquote: quella del 10% (entro il limite di valore pari alla differenza tra il prezzo della prestazione complessiva e il valore dei beni medesimi) e quella del 20% (per la parte  di valore residua).

fatturazione ivaAl fine di evidenziare la corretta applicazione del beneficio occorre che in fattura sia indicato sia il corrispettivo complessivo dell’operazione, comprensivo del valore dei suddetti beni, che il valore di questi ultimi. La fase imponibile da assoggettare all’aliquota del 10% risulta costituita dalla differenza tra i due importi e dalla parte di valore del bene significativo corrispondente a tale differenza. L’ammontare del valore residuo deve invece essere assoggettato all’aliquota del 20%.

Se l’emissione non risulta obbligatoria, il documento di certificazione deve comunque recare tutte le indicazioni necessarie al fine di verificare la corretta applicazione dell’aliquota del 10%.

In caso di pagamento di acconti, in fattura si dovrebbero effettuare particolari aggiustamenti.

fatturazione ivaIn particolare, se la realizzazione dell’intervento di recupero comporta anche la fornitura di beni significativi il  limite di valore entro cui applicare l’aliquota del 10% dovrà essere calcolato in relazione all’intero corrispettivo dovuto dal committente e non ad un singolo acconto o al solo saldo. Il valore del bene significativo dovrà poi essere riportato nella quota percentuale corrispondente alla parte di corrispettivo pagata, in ogni fattura relativa al singolo pagamento, indicando sia la parte di valore del bene significativo da assoggettare all’aliquota del 10% dia quella da assoggettare all’aliquota ordinaria.

Inoltre si fa presente che, se l’intervento di recupero comporta la fornitura dei beni significativi, assume rilevanza, ai fini dell’applicazione della norma agevolativa, soltanto la parte di valore corrispondente alla percentuale di pagamenti che verranno effettuati nell’anno di vigenza dell’agevolazione.

Fatturazione Iva: modalità per aliquota 10% e aliquota ordinaria – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom