• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu terreni agricoli

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Imu terreni agricoli

Con il passaggio dalla vecchia Ici all’Imu, molti sono stati i cambiamenti non sono per la tassazione delle case, ma anche per quanto riguarda quella dei terreni agricoli. Imu terreni agricoli 2013

 

Imu terreni agricoli 2013. In particolare, per quanto riguarda quest’ultimi, il venir meno degli sconti sull’imponibile ha portato ad un aumento della relativa imposta Imu soprattutto per i terreni più piccoli e per quello che hanno minor valore.

Imu terreni agricoliSi può dire che gli effetti negativi dell’introduzione dell’Imu si sono fatti sentire sia sugli edifici, come quelli strumentali alle attività agricole, che fino a pochi mesi fa erano esenti dall’Ici, sia sui terreni agricoli per i quali si è assistito ad un aumento dell’aliquota ordinaria dal 6,5 per mille (dell’Ici) al 7,6 per mille dell’Imu. Inoltre, per quanto riguarda i terreni sono altresì venuti meno le norme che abbattevano l’imponibile concedendo sconti che aumentavano al diminuire del reddito dominicale del terreno.

L’aumento della tassazione sui terreni piccoli è dovuta al fatto che sono cambiate le regole per determinare la base imponibile.

Imu terreni agricoli. Il reddito dominicale del terreno, rivalutato del 25%, viene ora moltiplicato per un coefficiente pari a 130, mentre prima era 70. Coefficiente che scende a 110 per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli.

Solo i terreni che si trovano in montagna o in collina sono esentati dall’Imu, mentre non lo sono i fabbricati rurali situati in montagna o in collina.

Per quanto concerne gli edifici rurali abitativi usati da personale dipendente è prevista l’applicazione di un coefficiente pari a 160, così come previsto per le normali abitazione con aliquota Imu del 7,6 per mille. Questi edifici sono però classificati fra quelli strumentali dall’art. 9, comma 3 bis, del DL n. 557 del 1993, di conseguenza ad essi andrebbe applicato il coefficiente di 60 ed un imposta al 2 per mille.

 Imu terreni agricoli- di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sandro dice

    5 Dicembre 2014 alle 23:37

    bruciamo tutto ma non diamo soddisfazione a questi ladri mafiosi corrotti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom