• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mini Imu: chi paga e come si calcola

20 Gennaio 2014 by Redazione Lascia un commento

mini-imu

Inizia  il conto alla rovescia.  Mini Imu: chi paga  e come si calcola

In arrivo la scadenza della mini-imu. L’ultimo termine previsto per il pagamento della mini Imu è venerdì 24 gennaio 2014.

La Mini IMU è dovuta quando l’aliquota applicata dal Comune è superiore all’aliquota base per le seguenti tipologie di immobili:

-abitazione principale (Cat. da A/2 ad A/7) e relative pertinenze (C/2, C/6, C/7), una pertinenza per categoria catastale;

-terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola;

–cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonché alloggi regolarmente assegnati dagli IACP o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP.

mini imuLa base di calcolo della mini Imu è sempre la rendita catastale della casa (e delle pertinenze) rivalutata del 5% e moltiplicata per 160. Il risultato va moltiplicato per l’aliquota decisa dal Comune. Dal totale si sottrae poi la detrazione prevista per la prima casa ed eventualmente altri 50 euro per ogni figlio convivente di età fino ai 26 anni. Il secondo step consiste nel calcolo dell’Imu con l’aliquota base al 4 per mille. Successivamente, dal primo risultato si sottrae il secondo. La Mini Imu sarà uguale al 40% di questa differenza.

L’imposta può essere saldata tramite versamento con il modello F24 o con un semplice bollettino postale, su cui sarà riportato il numero di conto corrente 1008857615. Se utilizzate il modello F24 ricordatevi di utilizzare il codice tributo.

Il codice tributo da indicare per le prime abitazioni è 3912, per i terreni agricoli codice 3914.  Nel calcolo del differenziale, se la cifra è inferiore a 12 euro si è esentato dell’imposta.

Scegliendo il modello F24, bisognerà compilare la sezione Imu e altri tributi locali e inserire nello spazio Codice ente/codice Comune il codice catastale del Comune nel quale si trova l’immobile.

In caso di difficoltà, per calcolare l’importo della Mini IMU, un utile strumento, peraltro gratuito, è costituito dal simulatore di calcolo messo a punto da Repubblica.it:

http://www.repubblica.it/economia/2014/01/10/news/mini-imu_ecco_il_calcolatore_di_repubblica_it-75556945/?ref=HRLV-6

Mini Imu: chi paga  e come si calcola– di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
Calcolo Mini Imu
Calcolo Mini Imu

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom