• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu. Aliquota seconda casa si paga il prossimo 17 giugno

4 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

pagare imu

Imu, Letta: “Faremo la riforma”. Nel frattempo si paga l’Imu sulla seconda casa

Imu. Aliquota seconda casa. «Rispetteremo la data del 31 agosto per la riforma dell’Imu». Lo ha detto il presidente del Consiglio Enrico Letta intervistato dal direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli e dall’economista Tito Boeri al Festival dell’Economia di Trento.  Il premier è tornato a garantire che l’esecutivo «rispetterà la scadenza del 31 agosto per la riforma delle tasse» sulle proprietà immobiliari. «Credo ci sia bisogno di strumenti di solidarietà, ma vorrei si ragionasse con la prospettiva che prima o poi in Italia si potranno ridurre le tasse».

aliquota seconda casaNel frattempo, mentre l’attuale decreto del Governo ha fatto slittare il pagamento della rata del 16 giugno per l’Imu della prima casa a settembre, restano comunque i problemi per coloro proprietari della seconda casa. La scadenza fissata per il pagamento dell’imposta municipale da parte di tutti i contribuenti è il prossimo 17 giugno.

Sono considerate “seconde case“: gli immobili acquistati a scopo di investimento, ad esempio per affittarli, ma anche gli immobili sfitti non occupati, le case utilizzate per le vacanze o qualsiasi altro immobile nel quale il proprietario non risiede con il proprio nucleo familiare. Devono essere considerate “seconde case” anche le abitazioni concesse in comodato d’uso ai parenti.

I passaggi per il calcolo dell’imposta sono i seguenti: prima “si individua la rendita catastale e la si rivaluta del 5%, poi la si moltiplica rivalutata per il coefficiente 160 in modo da ottenere il valore catastale. Quindi occorre verificare l’aliquota, diversa comune per comune, e le detrazioni applicabili. Quella forfettaria di 200 euro e quella di 50 euro per ogni figlio convivente minore di 26 anni, fino a un massimo di 8 figli. Il  versamento può essere fatto con il modello F24 o con bollettino postale”.

L’aliquota IMU per le abitazioni secondarie e relative pertinenze è quella base del 7,6 per mille. I Comuni in molti casi non hanno ancora comunicato le aliquote. In questi casi si deve pagare esattamente la metà di quanto pagato nel 2012.

Tuttavia, stando ai dati pubblicati dal Sole 24 Ore, sembra che siano previsti aumenti per le categorie di immobili soggetti al pagamento IMU. Ad esempio, “su un capannone di 2.000 metri quadrati, a Milano si pagheranno 18.269 euro ovvero il 175,6% in più rispetto all’ICI 2011, a Roma 17.721 euro cioè il 96,9% in più, a Napoli 18.269 euro (+96,9%), a Bologna 17.475 euro (+96,9%), a Torino 15.886 euro (+129,7%). Non va meglio su un albergo in centro di 1.000 metri quadrati: a Milano 20.017 euro ovvero il 175,6% in più, a Roma 21.017 euro (+96,9%), a Napoli 17.872 euro (+96,9%), a Bologna 16.657 (+96,9%), a Torino 16.442 euro (+129,7%)”.

Imu seconda casa – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom