• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Eco-bonus, le agevolazioni per i condomini

6 Giugno 2013 by Redazione 1 commento

ecobonus

Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera alla proroga dei bonus fiscali per le ristrutturazioni e il risparmio energetico: il bonus per l’efficienza energetica è prorogato dalla fine di giugno al 31 dicembre 2013 e sale dal 55 al 65%. Eco-bonus, le agevolazioni per i condomini.

Eco-bonus, le agevolazioni per i condomini. L’agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni resta invece al 50% e sarà estesa anche agli arredi fissi (cucine, armadi a muro, bagni) e ai lavori per l’adeguamento alle norme antisismiche. 

ecobonusTale proroga è prevista anche per i condomini e varrà fino al 31 dicembre 2014 se gli interventi implicheranno la riqualificazione di “almeno il 25% della superficie dell’involucro” del palazzo.

La detrazione, ripartita in dieci quote annuali di pari importo, riguarda interventi relativi a manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuata sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Tra gli  interventi che accedono alla detrazione, ricordiamo:

-Riqualificazione globale su edifici esistenti: la sostituzione o l’installazione di impianti centralizzati di produzione di calore, con ad esempio scambiatori per teleriscaldamento o caldaie a biomassa, impianti di rigenerazione, impianti geotermici nonché lavori di coibentazione non considerati negli altri interventi agevolati;

-Interventi sugli involucri degli edifici: come gli interventi eseguiti su coperture o solai, mediante la realizzazione di isolamento termico a cappotto interno o esterno all’abitazione o applicazione di intonaci termoisolanti;

-Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;

-Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ad esempio: la sostituzione delle vecchie caldaie a tiraggio con quelle  a condensazione, con il relativo sistema di distribuzione;

-Interventi di ristrutturazione in chiave antisismiche;

–Interventi di manutenzione straordinaria volti all’eliminazione di barriere architettoniche, o rafforzamento per la sicurezza: come per esempio la realizzazione di un ascensore o un montacarichi;

– Interventi di contenimento dell’inquinamento acustico, e conseguimento del risparmio energetici;

–Interventi di manutenzione ordinaria: opere di rinnovamento e sostituzione delle finiture oppure opere necessarie a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.

Eco-bonus, le agevolazioni per i condomini – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. James dice

    4 Luglio 2013 alle 18:46

    UNA PRECISAZIONE ALLA LUCE DELLE ULTIME NEWS IN MATERIA:Con l’uscita del Decreto si e8 anticipato il tmriene per usufruire del 65% anziche8 del 55% al 6 giugno anziche8 al primo di luglio. Inoltre sono state eliminati i tetti massimi di spesa ipotizzati nella bozza. In sostanza: procedure, tetti di spesa e modalite0 per ottenere la detrazione rimangono le stesse, l’unica cosa diversa e8 la percentuale di detrazione che e8 aumentata! Dunque buone notizie!A presto.Ing. Marta Capitello.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom