• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come richiedere visura catastale

19 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

richiedere visura catastale

Come richiedere visura catastale


Come richiedere visura catastale.
 Prima di vedere come si richiede una
visura catastale, spieghiamo che cos’è.

richiedere visura catastale

Si tratta di un documento rilasciato dall’Agenzia del Territorio, meglio noto come Catasto, che contiene le informazioni tecniche di un fabbricato o di un terreno, registrati nell’archivio dello stesso.

Nello specifico vi sono riportati i dati catastali dell’immobile e quelli dei proprietari, la rendita catastale, la categoria, la classe, l’indirizzo, il codice del Comune ed i dati anagrafici dei titolari.

Esiste la visura catastale ordinaria e quella storica, che differisce dalla prima, in quanto in essa vi sono riportati tutti i passaggi di proprietà e le eventuali variazioni avvenute sull’immobile negli anni, a partire dall’impianto di meccanizzazione.

Metodi per richiedere visura catastale

Gli utenti che necessitano di tale documento possono richiederlo in diversi modi, vediamo quali sono:

– recarsi presso gli Uffici provinciali, dove devono compilare un apposito modulo di richiesta; non sono previste spese, qualora il soggetto richiedente sia proprietario dell’immobile, anche se in parte o di altri diritti reali di godimento.

Quasi sempre i dati da consultare sono già inseriti nella banca dati informatica, per cui viene rilasciato il documento in carta libera, che contiene l’esito della ricerca.

Se, invece, fosse necessario consultare il cartaceo, sarà possibile annotare i dati della ricerca;

– altra modalità per richiedere la visura catastale è rivolgersi agli uffici postali che espongono il logo Sportello Amico; anche in questo caso è necessario compilare un modello di richiesta ed ottenere dati su fabbricati e terreni effettuando la ricerca per immobili e soggetti.

Se la ricerca, però, viene effettata per soggetto, la visura è limitata solo ai fabbricati;

– esiste poi il servizio Certitel Catasto, che consente di richiedere la visura catastale, a pagamento, attraverso il web e di riceverla per posta elettronica o a domicilio.

In questo caso la ricerca può essere effettuata per soggetto e per immobile su una sola provincia ed un solo comune e la relativa richiesta viene inoltrata per email o telefonicamente;

– infine, per i più pratici di internet, è possibile usufruire del servizio online dell’Agenzia del Territorio, che sicuramente consente di risparmiare tempo, è sempre gratuito e permette di richiedere la visura catastale di immobili e terreni.

Anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare il servizio di visure catastali online, che fornisce i dati relativi a rendita, identificativi catastali, caratteristiche censuarie e notizie relative alla titolarità del bene.

 -Esiste, comunque, anche la piattaforma Sister, sempre online, che fornisce l’accesso telematico alle banche dati del Catasto per ottenere la visura di cui si necessita; per consultare le planimetrie, attraverso di essa, è necessario essere abilitati alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, da parte dei titolari dell’immobile e bisogna sottoscrivere una convenzione, versando un canone, in genere annuale, ma anche mensile.

Come richiedere visura catastale – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom