
Come richiedere visura catastale
Come richiedere visura catastale. Prima di vedere come si richiede una visura catastale, spieghiamo che cos’è.
Si tratta di un documento rilasciato dall’Agenzia del Territorio, meglio noto come Catasto, che contiene le informazioni tecniche di un fabbricato o di un terreno, registrati nell’archivio dello stesso.
Nello specifico vi sono riportati i dati catastali dell’immobile e quelli dei proprietari, la rendita catastale, la categoria, la classe, l’indirizzo, il codice del Comune ed i dati anagrafici dei titolari.
Esiste la visura catastale ordinaria e quella storica, che differisce dalla prima, in quanto in essa vi sono riportati tutti i passaggi di proprietà e le eventuali variazioni avvenute sull’immobile negli anni, a partire dall’impianto di meccanizzazione.
Metodi per richiedere visura catastale
Gli utenti che necessitano di tale documento possono richiederlo in diversi modi, vediamo quali sono:
– recarsi presso gli Uffici provinciali, dove devono compilare un apposito modulo di richiesta; non sono previste spese, qualora il soggetto richiedente sia proprietario dell’immobile, anche se in parte o di altri diritti reali di godimento.
Quasi sempre i dati da consultare sono già inseriti nella banca dati informatica, per cui viene rilasciato il documento in carta libera, che contiene l’esito della ricerca.
Se, invece, fosse necessario consultare il cartaceo, sarà possibile annotare i dati della ricerca;
– altra modalità per richiedere la visura catastale è rivolgersi agli uffici postali che espongono il logo Sportello Amico; anche in questo caso è necessario compilare un modello di richiesta ed ottenere dati su fabbricati e terreni effettuando la ricerca per immobili e soggetti.
Se la ricerca, però, viene effettata per soggetto, la visura è limitata solo ai fabbricati;
– esiste poi il servizio Certitel Catasto, che consente di richiedere la visura catastale, a pagamento, attraverso il web e di riceverla per posta elettronica o a domicilio.
In questo caso la ricerca può essere effettuata per soggetto e per immobile su una sola provincia ed un solo comune e la relativa richiesta viene inoltrata per email o telefonicamente;
– infine, per i più pratici di internet, è possibile usufruire del servizio online dell’Agenzia del Territorio, che sicuramente consente di risparmiare tempo, è sempre gratuito e permette di richiedere la visura catastale di immobili e terreni.
Anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare il servizio di visure catastali online, che fornisce i dati relativi a rendita, identificativi catastali, caratteristiche censuarie e notizie relative alla titolarità del bene.
-Esiste, comunque, anche la piattaforma Sister, sempre online, che fornisce l’accesso telematico alle banche dati del Catasto per ottenere la visura di cui si necessita; per consultare le planimetrie, attraverso di essa, è necessario essere abilitati alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, da parte dei titolari dell’immobile e bisogna sottoscrivere una convenzione, versando un canone, in genere annuale, ma anche mensile.
Lascia un commento