• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ascensore in condominio dopo la Riforma condominiale

19 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

ascensore in condominio

In un condominio l’impianto di ascensore è da considerarsi in comune, salvo diversa disposizione del titolo, quando è stato realizzato al momento della costruzione dell’edificio. Ascensore in condominio dopo la Riforma condominiale


 

Ascensore in condominio dopo la Riforma condominiale. Si pensi a un edificio con più scale, ciascuna delle quali servita da un proprio ascensore: in questo caso ogni ascensore sarà di proprietà comune ai soli condomini della relativa scala.

ascensore in condominioSe invece  l’edificio è sprovvisto di un ascensore e successivamente si pensa di installarne uno, si dovrà provvedere occupando la cassa scale oppure il cortile, senza arrecare danno al decoro dell’edificio stesso.

L’ascensore di nuova installazione, così realizzato, sarà di proprietà dei soli condomini che parteciperanno alle spese: nel caso in cui, successivamente, altri condomini vogliano usufruire del nuovo impianto dovranno sopportare le relative, proporzionali, spese per l’installazione e per la manutenzione straordinaria effettuate in precedenza.

La legge di riforma del condominio (L.220/2012) ha esteso il criterio di riparto delle spese dettato dall’originario articolo 1124 c.c. per le scale anche alle spese inerenti gli ascensori. L’articolo 1124 c.c., nella nuova formulazione, stabilisce che le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l’altra metà esclusivamente in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.

Inoltre, ai sensi dell’articolo 1120 c.c., la sostituzione integrale dell’impianto dell’ascensore non costituisce un’innovazione, in quanto viene mantenuto un servizio già presente all’interno del condominio. In caso, invece, di installazione ex novo dell’impianto, troverà applicazione l’articolo 1223 c.c., relativo alla ripartizione delle spese per le innovazioni.

Per l’installazione di un impianto di ascensore è sempre necessaria una delibera approvata dalla maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio e ciò sua in prima che in seconda convocazione.

Ascensore in condominio dopo la Riforma condominiale – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom