• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La disciplina della comunione

19 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

comunione

La comunione indica il fenomeno della con titolarità dei diritti, che ricorre quando più soggetti sono titolari di un unico diritto sul bene. La disciplina della comunione 

La disciplina della comunione. Dall’articolo 1100 c.c. si ricava che gli elementi caratterizzanti della comunione sono:

comunione-l’unicità del bene comune. Il diritto di ciascun partecipante investe l’intera cosa comune, si parla quindi di comunione pro indiviso, nella quale la cosa comune appartiene per intero a tutti i partecipanti;

-la presenza di almeno due soggetti titolari di altrettanti diritti di eguale contenuto sul bene.

Il compartecipante può, però, anche rinunciare al diritto di comproprietà e di conseguenza verrà meno anche all’obbligo di corrispondere alle spese per mantenere in vita la cosa.

Fonti della Comunione

Le fonti principali della comunione sono tre:

-il titolo: ossia il contratto che esprime la volontà di più persone interessate a costituire una comunione che è definita volontaria. Il titolo può anche contenere le norme regolatrici della comunione stessa;

-la legge: si ha comunione legale quando la comunione trova il suo fondamento nella legge o perché trattasi di figure di comunioni speciali;

-gli usi o consuetudini: sono regole non scritte osservate dalla generalità dei consociati in modo costante e uniforme per congruo periodo di tempo, col convincimento che si tratti di norme giuridicamente vincolanti.

Caratteri della comunione

I caratteri tipici della comunione sono: la quota che rappresenta una parte ideale ed astratta dell’oggetto della comunione; l’assoluta mancanza di autonomia patrimoniale dei bene che costituiscono la comunione; quest’ultima caratteristica comporta invece tre effetti:

-ogni comunista può disporre dei beni comuni;

-i creditori personali del comunista possono rivalersi sui beni comuni, nei limiti della quota;

-manca la previsione del beneficio della preventiva escussione dei beni comuni a favore dei creditori.

Il comma 2 dell’articolo 1101 c.c. afferma che ogni comunista concorre nei vantaggi e nei pesi della comunione in proporzione alla quota di cui è titolare. Inoltre il singolo partecipante può usare e godere della cosa comune in  forma diretta o indiretta. E ancora, l’uso e il godimento della cosa da parte di ciascuno è proporzionale alla propria quota.

L’uso della cosa comune ha però anche dei limiti: ad esempio non può alternare la destinazione economica originaria, né impedire agli altri partecipanti di farne uso secondo il loro diritto; il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno agli altri partecipanti.

Scioglimento della comunione

La comunione si scioglie per mezzo della divisione che può avvenire attraverso una spartizione materiale delle cose o su richiesta da parte del singolo.

Alla divisione della comunione si applicano le disposizione sulla divisione ereditaria contenute negli articoli 713 e seguenti del codice civile. Tuttavia, l’autorità giudiziaria può considerare irricevibile la richiesta di scioglimento se il particolare uso cui è destinato il bene comune non lo consente Questo vale soprattutto per i beni condominiali.

La disciplina della comunione  – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom