• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Riforma condominio 2012. Riprende l’iter

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

riforma condominio

Riforma condominio 2012. Riprende l’iter. Il disegno di legge che in questi giorni si sta discutendo alla Commissione giustizia della Camera e che è già stato approvato dal Senato prevede una riforma sostanziale dell’istituto del condominio che passa attraverso un rafforzamento della figura dell’amministratore di condominio.

 

Riforma condominio 2012. Riprende l’iter

In pratica si sta pensando a regolare questa figura, prevedendo per l’amministratore la necessità di una formazione, maggiori requisiti per l’accesso alla professione, maggiore autonomia nelle decisioni, non più la semplice iscrizione in un registro tenuto presso le Camere di  Commercio.

Altra novità della riforma del condominio riguarderà la previsione di un sito internet per ogni condominio dove i singoli condomini possano accedere al fine di controllare le delibere, i conti ed i verbali di assemblea.

Ancora in discussione la questione su come tutelare i condomini  da comportamenti negativi dell’amministratore. Le soluzioni allo studio sono tre e consistono o nella previsione di una polizza assicurativa, di una fideiussione o di un fondo di garanzia.

riforma condominioRiforma condominio 2012. Riprende l’iter.

Infine si discute sull’attribuzione o meno al condominio della personalità giuridica o quanto meno della capacità giuridica che implica una certa diminuzione dell’autonomia patrimoniale ma anche l’opportunità per il condominio di essere titolare di diritti e di obblighi per determinate materie.

Quindi, sostanzialmente la riforma del condominio passa attraverso la discussione dei seguenti punti:

-In materia di contabilità, si prevede che essa sarà realizzata per cassa e per competenza, mediante la previsione di un registro dei movimenti e di un conto corrente intestato al condominio. Non spetterà più all’amministratore scegliere come predisporre la contabilità

-In materia di garanzie per il condominio, l’amministratore sarà tenuto o alla stipula di una polizza assicurativa, o di una fideiussione oppure all’iscrizione in un fondo di garanzia, al fine di tutelare il condominio da eventuali suoi atti incidenti negativamente sulla contabilità del condominio stesso.

-In materia di innovazioni, sarà più facile ottenere la maggioranza per realizzare impianti ed opere innovative. Infatti, sarà richiesto non più il voto della metà più uno dei condomini e 2/3 dei millesimi, ma basterà il voto della metà più uno dei partecipanti all’assemblea e metà dei millesimi.

riforma condominioRiforma condominio 2012. Riprende l’iter.

-Per ciò che concerne la figura dell’amministratore, è prevista l’obbligatorietà di una formazione professionale e l’scrizione in un elenco presso l’Agenzia del Territorio.

-In caso di morosità, sarà previsto l’obbligo per l’amministratore, pena la revoca dall’incarico, di agire per il recupero del credito entro il tempo massimo di 4 mesi.

Riforma condominio 2012. Riprende l’iter – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom