• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Parcheggi condominiali: storia e normativa

3 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

parcheggi condominiali

La storia e la normativa dei parcheggi condominiali è stata caratterizzati da tanti aspetti e interventi. Parcheggi condominiali: storia e normativa


Parcheggi condominiali: storia e normativa. Ad esempio, fino all’entrata in vigore della c.d. Legge Ponte (detta Legge-ponte perché doveva costituire una sorte di ponte di passaggio tra la legge urbanistica del 1942 e la successiva riforma del settore urbanistico) del 1967 non esisteva obbligo di costruire edifici con spazi o locali destinati a parcheggio e gli eventuali parcheggi costruiti fino al 1967 erano anche liberamente trasferibili anche separatamente dall’appartamento senza eccessive problematiche.

parcheggi condominialiDopo la legge Ponte, invece, tutti gli edifici dovevano iniziare ad avere degli spazi destinati a parcheggio. Di conseguenza, dopo il 1967 non è stato più possibile costruire senza spazi destinati a parcheggio e, ove fossero realizzate costruzioni senza tali spazi, non sarebbe possibile la commerciabilità dei locali posti all’interno degli edifici.

È opportuno sottolineare che un’altra conseguenza della legge ponte è che i parcheggi sono stati considerati “pertinenziali” agli appartamenti.

Successivamente è giunta il 24 marzo 1984 la Legge Tognoli. L’art. 2 di questa legge ha modificato l’art. 41 sexies della l. 17.8.1942 n. 1150, nel senso di aumentare la quantità delle aree da destinare a parcheggio delle nuove costruzioni, portando il rapporto tra tali aree e la volumetria del fabbricato ad un metro quadro per ogni dieci metri cubi di costruzione.
E ancora l’art. 9 di tale legge ha introdotto una nuova tipologia di parcheggi basati sulle seguenti caratteristiche:
-devono essere costruiti nel sottosuolo dell’edificio condominiale o anche in locali al piano terra;
-è necessaria una preventiva deliberazione dell’assemblea condominiale che approvi l’esecuzione dei lavori
-i parcheggi realizzati possono essere ceduti soltanto unitamente agli appartamenti di cui sono pertinenze, in caso contrario l’atto con cui si trasferisce soltanto il parcheggio è nullo.

Tali posti auto o box, ora invece, sono vendibili ad altri,anche separatamente dall’appartamento di cui sono pertinenza purchè il nuovo proprietario li destini a pertinenza di un’unità immobiliare situata nello stesso Comune. Lo ha stabilito l’art. 10 del decreto Monti sulle semplificazioni, sottolineato il comma 5 dell’articolo 9 della L.24 marzo 1989 n.122.

Parcheggi condominiali: storia e normativa – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, parcheggi condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom