
L’articolo 1117 c.c., nella formulazione introdotta dalla riforma del 2012, menziona espressamente tra le parti comuni i sottotetti destinati all’uso comune. Condominio: tetto,sottotetto, lastrico solare e terrazza
Condominio: tetto,sottotetto, lastrico solare e terrazza. Il tetto tradizionale è una struttura che copre l’edificio ed è formata da più piani inclinati dette falde. La spesa per il tetto, quale bene comune, va ripartita fra tutti i proprietari in proporzione ai millesimi di proprietà.
Così come il tetto, anche il lastrico solare assolve a una funzione di copertura dello stabile, ma a differenza di quest’ultimo, è costituito da una superficie piana. Esso può essere comune a tutti i condomini o solo ad alcuni. Non a caso l’articolo 1126 c.c. prevede che se il lastrico solare è di proprietà di un solo gruppo di condomini o di uno di essi, le spese vanno suddivise per un terzo a carico di chi ne ha l’uso esclusivo e per gli altri due terzi a carico degli altri condomini che ne sono coperti.
Il proprietario del lastrico ha anche il diritto di sopraelevare, nonché di trasformare la copertura da tetto a spioventi a lastrico solare, tenendo conto dei limiti imposti dall’articolo 1127 c.c., ossia le condizioni statiche del fabbricato, il turbamento delle linee architettoniche dell’edificio e la notevole diminuzione dia ria e luce per i piani sottostanti.
La differenza tra terrazze a livello e lastrico solare consiste nel fatto che mentre quest’ultimo è per presunzione un bene comune, detta presunzione non opera per le terrazze a livello che, al contrario, si presumono pertinenze dei relativi appartamenti di cui costituiscono un prolungamento.
Le terrazze a livello svolgono anche una funzione di copertura per cui gli oneri per la loro riparazione devono essere ripartiti in virtù degli articolo 1123 c.c., terzo comma, e 1126 c.c., come accade per il tetto.
Mi potete aiutare?
se su di una parte di un lastrico solare ci viene realizzato un tetto di chi sono gli oneri e i costi della manutenzione, sia del lastrico che rimane escluso dal tetto che della realizzazione del tetto stesso<<'
grazie è urgente la risposta
slauti Patrizia